Il 2022 è stato un anno importante per il settore dei pagamenti digitali in Italia, che ha registrato una forte crescita e un marcato sviluppo grazie all’innovazione tecnologica e ai cambiamenti nelle abitudini di consumo.
Nel 2022, i pagamenti digitali hanno costituito, nel nostro Paese, il 40% delle transazioni e hanno raggiunto quota 397 miliardi di euro, confermando il loro trend di crescita. I pagamenti via smartphone hanno inoltre superato i 20 miliardi di valore (+107% rispetto al 2021). A fotografare la situazione italiana è l’Osservatorio Innovative payments della School of Management del Politecnico di Milano.
Si tratta dunque di un’evoluzione importante. I metodi di pagamento digitali sarebbero infatti apprezzati per la loro sempre maggiore facilità di utilizzo.
Il Buy Now Pay Later, ossia la possibilità di acquistare a rate senza interessi, è una delle modalità di pagamento digitale che sono cresciute di più lo scorso anno. Il BNPL offre vantaggi sia ai consumatori sia ai commercianti, che, proponendo un simile servizio al propri clienti, possono aumentare le vendite, il valore medio degli ordini e la fidelizzazione.
In Italia, nel 2022, il BNPL è cresciuto del 253% e ha raggiunto quota 2,3 miliardi, costituendo il 4% delle transazioni registrate nell’e-commerce.
Scopri altre Notizie in pillole sul digitale!
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…
WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…
Pier Silvio Berlusconi conferma il suo posizionamento al vertice della Top Manager Reputation, seguito da…