English

Chi Siamo

Servizi

Executive Reputation

Consulenza

Strumenti

News

Contatti

English

Notizie in pillole sul digitale

Notizie in pillole sul digitale

Il primo laureato nel metaverso

30 Giugno 2022

I pirati di Instagram

Nonostante il fenomeno dei furti di identità digitale abbia registrato un calo del 15,6% dal 2020 al 2021, secondo quanto emerge dal rapporto Clusit, il trend globale è in crescita dal 2018 e si stima che i dati segneranno un balzo nell’anno in corso. Si tratta soprattutto di operazioni di phishing e di inviti a cliccare su link per rispondere a richieste di aiuto o prendere parte ad ‘attività lucrative’. Oltre a non aprire link provenienti da profili sconosciuti, si consiglia dunque di verificare ogni collegamento e di attivare l’autenticazione a due fattori al fine di scongiurare il pericolo di ‘furto del profilo’.

Internet veloce: Colao soddisfatto per il traguardo raggiunto

Il ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, ha espresso soddisfazione dopo l’aggiudicazione del bando per il 5G nelle aree a fallimento di mercato e del quindicesimo lotto del bando del progetto “Italia a 1 Giga”. Investiti in tutto circa 5.5 miliardi di euro, con un risparmio per lo Stato di 1.2 miliardi. Ha dichiarato Colao: “Il nostro Paese è un caso unico in Europa, non solo perché abbiamo anticipato gli obiettivi europei e lavorato all’azzeramento del divario digitale, ma anche perché saremo i primi ad avere reti mobili 5G interamente rilegate in fibra ottica”.

Instagram per verificare l’età

Il social ha attivato per gli iscritti americani un nuovo metodo di verifica dell’identità basato sull’intelligenza artificiale. Il servizio è stato introdotto per verificare l’età degli utenti al fine di evitare che i minori siano esposti a contenuti non idonei. La funzione si attiverà automaticamente quando un utente, nelle impostazioni del profilo, modifica la propria età, originariamente impostata sotto i 18 anni, per inserirne una più alta.

I tweet si allungano sempre di più

Il social, che aveva già raddoppiato il suo limite originario di 140 caratteri, si dà ora al longform, spingendosi fino alle 2500 parole. La nuova feature, Twitter Notes, per ora disponibile in via sperimentale solo per alcuni utenti negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Canada e in Ghana, potrebbe essere lanciata a livello globale nelle prossime settimane.

Il cloud di Amazon valutato a 3 trilioni di dollari

Secondo gli analisti di Redburn, il servizio di cloud-storage della società raggiungerà la cifra – quasi il triplo del valore attuale dell’intera azienda in borsa – dimostrando come il cloud sia un settore in forte crescita. Il fatturato di Amazon Web Services è cresciuto del 37% (raggiungendo i 18.4 miliardi) nel primo trimestre del 2022, mentre l’attività di eCommerce del colosso ha registrato in calo nelle vendite. Una differenza che, secondo gli analisti, potrebbe presto portare la società a separare la divisione AWS da tutto il resto.

ePrice giù a seguito dell’istanza di fallimento

La società ha chiuso la seduta a piazza Affari al ­4%. Ciò è accaduto dopo che la controllata ePrice Operations srl ha depositato istanza di fallimento. ePrice ha chiesto comunque di dare esecuzione al trasferimento del ramo d’azienda marketplace a favore di Pb Online (gruppo Portobello).

Veepee lancia Upcycle Solution per una moda più sostenibile

Con 5.500 collaboratori, 66 milioni di iscritti e un valore di vendita ai consumatori nel 2021 di 3.2 miliardi, il leader europeo nelle vendite-evento online Veepee lancia ora un nuovo progetto – Upcycle Solution – che, utilizzando gli invenduti delle marche partner e i capi raccolti dai clienti attraverso Re­cycle (piattaforma di vendita di vestiti di seconda mano), darà vita ad articoli nuovi attraverso un vero e proprio laboratorio di ‘ricreazione’ multifunzionale.

Il primo laureato nel metaverso

Il 25enne senese Edoardo Di Pietro si laureerà domani mattina in Comunicazione, Ict e Media all’Università di Torino e lo farà in contemporanea sia dal vivo che sul metaverso. Il suo avatar racconterà quindi ai presenti nel mondo virtuale esattamente ciò che il 25enne – dotato degli appositi dispositivi per l’accesso al ‘mondo parallelo’ – presenterà di persona.

Nasce il Metaverse Marketing Lab

L’iniziativa, presentata ieri al Politecnico di Milano, punta a osservare i comportamenti dei consumatori nella realtà virtuale. L’obiettivo è quello di “comprendere se e in che modo questa ‘ebbrezza da metaverso’ rappresenti un trend o un’onda”. In occasione del lancio dell’iniziativa, è stato mostrato come il 25% delle aziende presenti nel metaverso abbiano degli obiettivi di vendite virtuali, mentre il 33% utilizzi il metaverso al solo scopo di promuovere il proprio brand. Inoltre, il 37% lancia nuovi prodotti nel metaverso, mentre il 5% preferisce utilizzarlo per la promozione di articoli già in commercio nel mondo ‘reale’.

Pillole