Coronavirus, crescono i bot. Ai social bot la ricerca della Fondazione Bruno Kessler attribuisce il 40% delle fake news messe in circolazione sul coronavirus: da quella dell’arma biologica scatenata dai servizi segreti di qualche potenza fino alla banalizzazione opposta, cioè il coronavirus come «semplice influenza».
Il 70% dei consumatori italiani attivi sul Internet consulta sempre (35%) o spesso (35%) un comparatore prima di fare un acquisto (Report annuale sull’e-commerce italiano Idealo, 2019). Anche per questo i comparatori di prezzo sono in costante crescita: ComparaSemplice.it dichiara di avere chiuso il 2019 con 20 milioni di fatturato, +40% dal 2018; conta oltre 500 dipendenti fra le sedi di Roma e Novara e prevede altri cento ingressi quest’anno. Facile.it segnala una crescita media del fatturato del +21% dal 2014 , arrivando a quasi 90 milioni di euro nel 2018. Il suo principale concorrente, Sostariffe.it, dichiara ricavi per 8 milioni e mezzo di euro nel 2018, +14% dall’anno precedente.
La blockchain entra nel crowdfunding immobiliare. Un primo annuncio di questo tipo è arrivato da Trusters, piattaforma lending concentrata su operazioni residenziali di piccolo taglio, che nel mese di gennaio ha raccolto circa 6oomila euro per tre progetti (a Rozzano, Milano e Novara), tutti con Roi stimati fra il 9 e il 10%. Tutte le operazioni e transazioni sono scritte con il sistema dei blocchi decentrati.
Una serie tv contro il cyberbullismo. Jams, serie per ragazzi di Simona Ercolani, coprodotta da RaiRagazzi e Stand By Me, al via oggi su RaiGulp, è realizzata con la consulenza scientifica dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù ed è stata girata con l’innovativa tecnica del “constructed reality” in cui la recitazione è per lo più legata all’improvvisazione spontanea, pur seguendo uno script. In passato la serie ha trattato il tema delle molestie sessuali sui minori e ora torna con 20 episodi dal linguaggio sempre accessibile ai più giovani per sensibilizzare su argomenti come il bullismo e il cyberbullismo.
Crescono gli investimenti delle banche in tecnologia: cinque miliardi di euro la cifra attesa quest’anno, contro i 4,7 miliardi circa del 2019. Il 41,7% delle banche dichiara di avere un budget in aumento per il 2020, dice l’ultimo Scenario Abi Lab, e gran parte di loro aumenterà l’investimento di oltre il 5% rispetto all’anno prima. In testa alle iniziative d’investimento bancario quest’anno ci sia il governo dei dati, indicato come priorità assoluta dal 71% del campione. Seguono l’adeguamento delle infrastrutture (67%) e il digital onboarding cioè l’acquisizione di clienti con canali digitali (57%).
Africa, boom di domanda di traffico dati. Da Amazon a Microsoft, fino ai grandi investitori privati: tutti si stanno lanciando nella costruzione di data center nel continente africano. Secondo le ultime stime, sono 112mila i posti di lavoro che verranno creati dal cloud in Africa nei prossimi 2 anni.
Comprendere, Proteggere e Valorizzare l’immagine del top manager nel primo canale del web.
I sistemi di intelligenza artificiale parlano del tuo brand: scopri come mantenere il controllo della…
Cambia il podio della Top Manager Reputation. Primo Mazzoncini, seguito da Descalzi e Berlusconi. L'articolo…
Mazzoncini in pole per la prima volta, seguito da Descalzi e Berlusconi. L'articolo su Prima…
Mazzoncini conquista per la prima volta la vetta della Top Manager Reputation. Sul podio Descalzi…
Cambia il podio della Top Manager Reputation. Per la prima volta il pole Renato Mazzoncini.…