Lazio di nuovo nel mirino degli hacker
La Regione Lazio “crea” una nuova Accademia di Cybersicurezza del Lazio, ma ieri un nuovo intoppo informatico ha colpito la rete gestita dalla società regionale nel giorno di presentazione della scuola di formazione professionale, che formerà 60 studenti dal prossimo settembre in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn). “Si informano gli utenti ha scritto sul sito istituzionale la Regione che il servizio di prenotazione di prestazioni sanitarie tramite il modulo web è attualmente in manutenzione”.
Cooperazione digitale Google
Per rispondere alle sfide della società, nasce “Cooperazione digitale”, progetto ideato da Alleanza Cooperative italiane e realizzato con Google grazie ad un fondo da 3,5 milioni di euro di Google.org per valorizzare le cooperative e le imprese no profit. Alleanza selezionerà un gruppo di imprese che aiuteranno la trasformazione digitale di 500 realtà italiane scelte nei contesti di maggiore difficoltà, create da donne e giovani, o da ex lavoratori.
Cresce la pubblicità online
Gli investimenti pubblicitari sul web rilevati dalla società Reply nell’ambito dell’Osservatorio Fcp Assointernet hanno registrato a gennaio 2022 una crescita dell’1,5% raggiungendo i 26,6 milioni di euro. Le analisi in termini di device hanno evidenziato una crescita maggiormente sostenuta della voce “Desktop / Tablet” (+4,9%), a fronte di un lieve decremento di quella relativa agli smartphone (3,7%). Particolarmente rilevante l’incremento della fruizione dei contenuti pubblicitari tramite “App” (+36,6%), mentre sostanzialmente stabile l’andamento della modalità “Browsing” (0,8%).
Il sito dell’agenzia spaziale russa è stato hackerato
Il gruppo di hacker ‘NB65’, affiliato ad Anonymous ha colpito il centro di controllo dell’agenzia spaziale russa Roscosmos. Lo scrive Anonymous dal suo profilo Twitter. “La Russia – si legge –non ha più il controllo sui propri satelliti spia“.
TikTok estende i video a 10 minuti
Novità importante per TikTok che ha confermato il superamento dei 3 minuti per la durata dei video caricati sulla piattaforma. Presto, gli utenti potranno caricare filmati che durano fino a 10 minuti, un salto in avanti che mette in sfida diretta il social cinese con YouTube e Instagram.
