Facebook oltre i 1000 miliardi dopo il no ad azioni antitrust. Facebook vola a Wall Street con la bocciatura delle due azioni antitrust avviate nei suoi confronti dalla Federal Trade Commission e da diversi stati americani. Dopo la notizia il titolo si è impennato facendo volare la capitalizzazione di mercato oltre i 1.000 miliardi di dollari.
Nome da cancellare nell’archivio online, non in quello cartaceo. Sì alla cancellazione solo online del nome di un uomo, senza funzioni pubbliche, condannato per un incidente stradale che aveva causato la morte di due persone, avvenuto vent’anni prima. Non c’è violazione del diritto alla libertà di stampa nella decisione di un giudice nazionale che, dopo aver compiuto un bilanciamento tra i diritti in gioco sulla base della giurisprudenza della Corte Ue, arriva a stabilire la cancellazione del solo nome unicamente dagli archivi online, lasciando integro il cartaceo. È quanto ha deciso la Corte europea dei diritti dell’uomo (sentenza del 22 giugno 2021 ricorso 57292/16).
Le criptovalute spiegate su TikTok. Una sorta di Chiara Ferragni, seguita da milioni di follower, che invece di pubblicizzare beni di consumo analizza le notizie finanziarie del giorno e offre qualche dritta per usare al meglio le monete virtuali. Tutto questo su Tik Tok, YouTube e altre piattaforme virtuali. Ecco il profilo di CryptoWendy, nome d’arte dell’esponente di una nuova classe di influencer che raccontano la ribellione ai mercati globali e cambiano il modo in cui i giovani si fanno un’idea del mondo della finanza.
Speranza, in 13,7 mln hanno già scaricato il ‘green pass’. “A questa mattina 13 milioni e 700.000 persone hanno già scaricato il ‘green pass’ ed io penso che questo sia già un fatto molto positivo, perché segnala che c’è una grande attenzione e questo meccanismo che abbiamo costruito anche a livello europeo sta funzionando”. Lo ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza a margine di una iniziativa a Prato.
Il tentato accordo tra Trump e Parler. Secondo quanto riportato da Michael Wolff nel suo libro in uscita sugli ultimi giorni della presidenza Trump, i legali dell’ex Presidente avrebbero proposto al social media ‘alternativo’ Parler un accordo senza precedenti: Trump avrebbe spostato la propria attività social sulla piattaforma e, in cambio, avrebbe ricevuto il 40% dei ricavi e il ban del social ai suoi detrattori.
