Microsoft e Apple preparano l’‘assalto’ a Google
L’offensiva tech avverrà nel campo dei motori di ricerca, un mercato da oltre 200 miliardi di dollari e attualmente dominato da Google. Microsoft, in particolare, ha investito 10 miliardi di dollari in OpenAI per poter integrare ChatGPT in Bing. Apple, invece, starebbe lavorando sulla funzione “Apple Search”, la cui adozione dopo il lancio potrebbe essere notevolmente facilitata dalla presenza di 1,2 miliardi di iPhone attivi in tutto il mondo (1,8 miliardi di dispositivi Apple).
Netflix, stop agli account condivisi
In una comunicazione agli azionisti, il colosso dello streaming ha annunciato l’implementazione di una modalità di condivisione a pagamento entro il primo trimestre di quest’anno, in quanto “a oggi, la diffusa condivisione degli account (più di 100 milioni) compromette la nostra capacità a lungo termine di investire e migliorare Netflix, nonché di costruire i nostri affari”.
Lo chef smaschera i blogger scrocca-cene
Daniele Usai, proprietario del ristorante stellato “Il Tino” e del bistrot “Quarantunododici”, ha ricevuto un’email da una blogger con una proposta chiara: “In cambio della vostra ospitalità offriamo (la mittente e altri blogger, ndr) promozione attraverso i profili social”. Lo chef ha subito risposto: “Se vorrete venire presso uno dei nostri ristoranti ne saremo lieti, ma sia chiaro, pagherete il conto come tutti i nostri ospiti. Questo vi consentirà anche di essere liberi quando racconterete sui vostri social l’esperienza fatta da noi. Si chiama onestà intellettuale senza conflitti di interessi”. E ha poi aggiunto: “Ho visto la vostra pagina Instagram e avete la metà dei follower che ho io sulla mia pagina privata”. Si tratta di solo uno dei molti casi di influencer interessati a ottenere servizi gratuiti in cambio della visibilità sulla loro piattaforma.
L’e-commerce? “Non è obbligatorio”
A partire dallo scoppio della pandemia , la gran parte delle imprese ha attivato un canale digitale per la vendita online, ma, secondo Fabio Ancarani, professore ordinario di marketing all’Università di Bologna e associate dean della Bologna Business School, non sarebbe necessario. “Tutte le aziende possono rafforzarsi facendo marketing digitale, con un’attenzione particolare ai social – ha spiegato –. Fare ecommerce non è obbligatorio. Dipende se l’utilizzo di questo canale di vendita s’inserisce bene nella strategia aziendale e, soprattutto, si adatta alla value proposition di un marchio o di un’insegna”.
Libraccio, a Milano il primo hub locale per l’e-commerce
Libraccio ha in programma quattro nuove aperture e sta creando un magazzino di oltre 300 mq, in zona Bovisa a Milano, che funzionerà come punto di rifornimento per il suo e-commerce.
Il CEO di TikTok testimone nel processo Usa contro il social
Il 23 marzo, l’amministratore delegato della piattaforma cinese testimonierà negli Stati Uniti di fronte a una commissione parlamentare – House Energy and Commerce Committee – per difendere l’operato del social da lui guidato dalle accuse di rappresentare una seria minaccia alla sicurezza nazionale Usa.
Progetto Polis, gli uffici postali si trasformano
Con il nuovo progetto di Poste Italiane, gli uffici postali diventeranno dei veri e propri sportelli unici presso cui i cittadini potranno accedere ai servizi della pubblica amministrazione. I cambiamenti riguarderanno soprattutto i 7mila Comuni italiani che contano meno di 15mila abitanti. Tra i servizi: la richiesta della carta d’identità elettronica e del passaporto, le autodichiarazioni di smarrimento, la richiesta di riemissione o di duplicato degli stessi documenti, la richiesta di duplicati della patente e di certificati di stato di famiglia, stato civile e anagrafici. Altre pratiche riguardano la sfera dei certificati giudiziari e previdenziali, dei servizi regionali e altre procedure.

