Un’impennata nelle ricerche Google per la cancellazione degli account Facebook, Instagram e Threads sta scuotendo il panorama dei social. La causa? L’annuncio di Mark Zuckerberg di voler eliminare il sistema di fact-checking esterno e alleggerire la moderazione dei contenuti sulle piattaforme Meta.
La decisione segna un netto cambio di rotta rispetto alle politiche adottate dopo eventi critici come l’assalto al Campidoglio del 2021, quando i social di Meta furono criticati per la diffusione di contenuti che incitavano alla violenza. Il nuovo approccio prevede un sistema di note della community simile a quello di X (ex Twitter).
Gli utenti stanno reagendo in massa: le ricerche come “come cancellare Facebook definitivamente” hanno toccato il picco massimo su Google Trends, mentre termini correlati alla rimozione di contenuti e account hanno registrato aumenti oltre il 5000%. Cresce parallelamente l’interesse verso alternative decentralizzate come Bluesky e Mastodon.
Scopri altre Notizie in pillole sul digitale!
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…
WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…
Pier Silvio Berlusconi conferma il suo posizionamento al vertice della Top Manager Reputation, seguito da…