Meta: Facebook e Instagram a pagamento e senza pubblicità?
Meta sta valutando la possibilità di offrire agli utenti nell’Unione Europea una versione ad-free a pagamento di Facebook e Instagram.
TAG:
Meta sta valutando la possibilità di offrire agli utenti nell’Unione Europea una versione ad-free a pagamento di Facebook e Instagram.
Secondo quanto rivelato da Meta, Facebook ha rimosso circa 45.000 fake news dalle bacheche italiane nella prima metà del 2023.
Meta punta sull’AI conversazionale: la società intende lanciare un chatbot che possa competere nel mercato con ChatGPT e Bard.
Entro il 25 agosto 2023, 19 grandi piattaforme dovranno adeguarsi al Digital Services Act presentando il report di valutazione dei rischi.
È stato presentato da Meta SeamlessM4T, modello di intelligenza artificiale in grado di supportare la traduzione multimodale e multilingue.
WhatsApp ha annunciato il lancio dei videomessaggi istantanei, una funzionalità che consente di inviare brevi clip da 60 secondi in chat.
Meta presenta Llama 2, una famiglia di modelli linguistici che saranno distribuiti in open source con il supporto di Microsoft.
La nuova app di Meta, Threads, ha già superato i 100 milioni di utenti, rompendo il record detenuto da ChatGPT.
Meta Verified arriva anche in Italia. Il servizio, che consente la verifica dell’account, segue l’esempio di Twitter.
Threads, l’alternativa a Twitter firmata Meta, è apparsa sugli app store. Potrebbe essere disponibile entro la fine della settimana.
Inquinamento, le cinque principali big tech – Amazon, Google, Apple, Meta e Microsoft – emettono più CO2 del Belgio e della Romania.
La DPC irlandese ha inflitto a Meta, la società madre di Facebook, una multa record di 1,2 miliardi di euro per aver violato il GDPR europeo.
Su Instagram, è ora possibile aggiungere fino a 5 link in bio. La feature è in fase di implementazione e sarà disponibile per tutti.
Meta sta lavorando a un’app social decentralizzata. Sarà accessibile con le credenziali di Instagram e supporterà ActivityPub.
Meta ha annunciato il lancio di un nuovo modello di intelligenza artificiale chiamato LLaMA (Large Language Model Meta AI).