Il digitale italiano vede un 2021 rosa oltre la pandemia. Secondo l’ultima analisi Anitec-Assinform, lo scorso anno il mercato digitale italiano ha registrato un lieve calo (0,6%) arrivando a 71,5 miliardi di euro (71.504 milioni), oltre le aspettative formulate lo scorso novembre, quando era stato previsto un calo più marcato (2%). In particolare l’ultimo trimestre del 2020 ha inoltre lasciato intravedere l’inizio di un recupero progressivo previsto nel 2021.
Amazon alza il tiro contro i falsi: solo il 6% dei venditori riesce ad aprire un account. Nell’anno appena passato, la società ha investito più di 700 milioni di dollari nel contrasto ai falsi e ha impiegato più di 10mila persone per proteggere il suo eCommerce da tentativi di frode e abusi, che, nel solo 2020, sono stati 6 milioni. Sono stati 2 milioni i sequestri, mentre gli annunci sospetti salgono a quota 10 miliardi.
Influencer marketing: sette sfumature di generazione z. Secondo una ricerca di Buzzoole ciò che più conta per gli influencer è la coerenza, che con il tempo si trasforma in fiducia. Oggi su oltre 4 milioni di ragazzi, 2 su 3 si affidano agli influencer per le scelte di acquisto. Dal campione di 2.000 ragazzi le informazioni più rilevanti per la scelta di un prodotto o servizio sono quelle che arrivano dalle recensioni online (75%), dal passaparola con persone della propria cerchia (74%), dalle foto e dalle opinioni sui social (70%).
Le Hawaii in guerra contro il “colonialista” Zuckerberg. L’attivista ambientale Mia Brìer lancia una petizione sulla piattaforma online Change.org, già sottoscritta da oltre un milione di persone. Questa la reazione dopo l’annuncio dell’ennesima acquisizione di territorio da parte del fondatore di Facebook sull’isola di Kauai: la più bella e la più antica dell’arcipelago vulcanico nell’oceano Pacifico, detta “gardenisland” pervia delle sue rigogliose foreste pluviali.
La salute vola nell’era 4.0. Secondo il Digital Health & Pharma Report 2020, curato dal Consorzio Netcomm in collaborazione con Istituto Clinico Humanitas, Medtronic Italia e con l’azienda farmaceutica Msd Italia, lo scorso anno quasi 17 milioni di italiani hanno acquistato online almeno un prodotto health & pharma (come integratori, vitamine, creme e prodotti di ottica), in crescita del 72% rispetto al 2019. Di questi, 4,6 milioni hanno acquistato beni almeno quattro volte nel corso dell’anno. Si tratta di un mercato che vale 1,2 miliardi di euro (+87% rispetto al 2019), con una spesa procapite media di circa 80 euro.
La sicurezza a due fattori non decolla. Secondo un’analisi Mastercard, realizzata in collaborazione con Axerve, l’autenticazione a due fattori – valida procedura contro le azioni fraudolente – ancora non è diffusa come dovrebbe. Nel periodo tra il 1° gennaio e il 14 aprile 2021 l’Italia è risultata tra i paesi europei meno efficaci per tasso di autenticazione (60,2% rispetto a una media del 74,5%).
Nyt, cyber attacco costringe a chiusura maxi oleodotto Usa. Chiude la Colonial Pipeline, uno dei più grandi oleodotti Usa, 8550 km di tubi che trasportano benzina e carburante per gli aerei dal Golfo del Messico a New York. La società ha spiegato di aver bloccato la pipeline per contenere l’attacco al network dei suoi computer.
8,5 milioni di commenti falsi. Secondo un rapporto pubblicato dal procuratore dello Stato di New York Generale Letitia James, i più grandi fornitori di Internet negli Stati Uniti hanno finanziato una campagna che ha generato 8,5 milioni di commenti falsi alla Federal Communications Commission come parte della lotta degli ISP contro le regole di neutralità della rete durante l’amministrazione Trump. L’ufficio della NY AG ha iniziato le sue indagini nel 2017.
