Notizie in pillole sul digitale

OpenAI lancia GPTs, versioni personalizzate di ChatGPT

Il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha annunciato una nuova funzionalità chiamata “GPTs nel corso dell’evento DevDay. La novità permette a chiunque di creare versioni personalizzate di ChatGPT.

Bisogna essere programmatori?

L’elemento più significativo della nuova funzionalità consiste nella modalità di creazione dei modelli personalizzati. Non è necessario saper programmare: basta avviare una conversazione con ChatGPT all’interno dell’interfaccia del chatbot, scegliere un nome, dargli istruzioni e conoscenze aggiuntive – attraverso il caricamento di contenuti – e definire cosa si desidera che faccia.

OpenAI ha già reso disponibili alcuni GPT di esempio per gli utenti Plus e Enterprise, tra cui gli assistenti AI per Canva e Zapier, e l’azienda intende offrirne sempre di più nelle prossime settimane. Gli utenti abbonati possono però già sbizzarrirsi nello sviluppo di nuovi modelli.

La condivisione dei GPTs

Una volta creato un proprio GPT, questo può essere condiviso con altri utenti tramite link, utilizzato all’interno della propria organizzazione (per gli utenti Enterprise) e a fine novembre verrà lanciato un GPT Store, dove gli utenti potranno condividere i loro GPT. Chi crea GPT popolari potrà anche guadagnare in base all’utilizzo.

La privacy

OpenAI afferma di aver lavorato garantendo la tutela della privacy e della sicurezza. Se un GPT utilizza API di terze parti, infatti, siamo noi a decidere se inviare i nostri dati. Inoltre, sono stati implementati nuovi sistemi per garantire che i GPT rispettino le policy di utilizzo di OpenAI al fine di prevenire la condivisione di contenuti dannosi.

Scopri altre Notizie in pillole sul digitale!

Paolo Marinoni

Communication Specialist di Reputation Manager S.p.A. Società Benefit.

Recent Posts

Verso una “maggiore età digitale” europea per proteggere i minori sui social

Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…

8 ore ago

Il no di Sinner alla Davis: la reazione del web

La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…

6 giorni ago

Amazon Web Services in down: disservizi globali, ora in graduale ripresa

Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…

1 settimana ago

Lo Zugzwang di Google

L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…

2 settimane ago

La reputazione nello sport: non solo un asset per i campioni

L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…

3 settimane ago

WhatsApp verso l’introduzione degli username

WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…

3 settimane ago