English

Chi Siamo

Servizi

Executive Reputation

Consulenza

Strumenti

News

Contatti

English

Notizie in pillole sul digitale

Notizie in pillole sul digitale

Phishing e green pass

21 Febbraio 2022

Amazon prime aumenta i prezzi in USA

Da ieri Amazon Prime costa di più negli Stati Uniti. L’abbonamento annuale è passato da 119 a 139 dollari (+14%). Per i clienti vuole dire un dollaro e mezzo al mese in più, necessari, ha spiegato il colosso dell’eCommerce per affrontare l’aumento dei costi: dalle spedizioni alla manodopera.

La libertà di critica sui social

Si è insoddisfatti dalle prestazioni ricevute da un esercizio commerciale? Lo si può dire liberamente anche ai vostri follower su un social network, a condizione di non insultare e offendere nessuno. Con una recente sentenza del giudice Giacomo Oberto (n. 186/2022), il Tribunale di Torino ha stabilito che in questi casi non si commette il reato di diffamazione. A suo parere, le recensioni negative pubblicate sui social svolgono “una fondamentale funzione economica, perché evitano pubblicità ingannevoli e danni ad altri clienti”. Se le critiche vengono espresse con un linguaggio corretto e non offensivo, sono un’ “opera sicuramente meritoria”. E anzi possono funzionare da deterrente, prevenendo “pratiche commerciali scorrette” come dice la normativa antitrust.

Marcel Jacobs contro il cyberbullismo

Quella di ieri sulla pista d’atletica di Sanpolino, inaugurata da Marcel Jacobs, è stata una questione di parole, di lotta a bullismo e cyberbullismo. Hanno parlato i poliziotti della Questura e della sezione polizia postale di Brescia. Ma non è stata una lezione nel senso stretto del termine, quanto piuttosto una condivisione di esperienze e competenze avvenuta in più fasi. Prima, quindi, in pista, partendo da dove si scatta per i 1500. In totale, 600 studenti, tra quelli delle medie e delle superiori, ripartiti in gruppi. Li ha accompagnati nelle riflessioni e lungo la pista della parola e della consapevolezza, Domenico Geracitano, sovrintendente tecnico della Questura di Brescia, con grande esperienza e pubblicazioni sul tema di internet e social, del loro uso consapevole e della lotta a bullismo e cyberbullismo.

Kanye West lascia Spotify

Il rapper ha annunciato su Instagram che il suo nuovo album, in uscita martedì, sarà disponibile solo sulla sua piattaforma di streaming “Stem player”.

Corsa al Metaverso

Il metaverso consacrato a ottobre scorso da Mark Zuckerberg con il rebranding di Facebook in “Meta”, non sembra futuro, ma è già diventato realtà. Lo sanno bene gli esperti di Blackrock, una delle maggiori società di asset management al mondo che, attraverso le parole del co­chief investment officer, Nigel Bolton, ha invitato i propri investitori a puntare sul metaverso come nuovo El Dorado a codici binari. “Si tratta di uno spazio molto simile all’internet dei primi anni Novanta o allo smartphone dei primi anni 2000”, ha sentenziato Bolton. “Sappiamo che avrà un grande impatto e cambierà la quotidianità delle persone generando implicazioni significative per gli investitori che dovrebbero sfruttare le opportunità di investimento che si presentano qui e ora”. “I marchi di moda stanno già vendendo vestiti e calzature virtuali in mondi virtuali, in modo che i consumatori possano vestire i loro personaggi online (ovvero gli avatar)”, ha spiegato Bolton. “Tanto che una borsa digitale di lusso è stata venduta recentemente per 4 mila dollari (oltre 3.500 euro, ndr). Le società di incontri online stanno lanciando mondi di realtà virtuale per single e, naturalmente, i grandi marchi stanno facendo pubblicità nei mondi virtuali e nei siti di gaming”.

Phishing e green pass

Non bisogna aprire il link contenuto in un sms apparentemente in arrivo dal ministero della Salute e relativo al green pass poiché si tratta di un falso con il quale vengono rubati i dati personali. L’allerta arriva dalla Polizia che ha pubblicato sui propri canali social il finto sms proveniente da ‘min Salute’ “Attenzione – afferma la Polizia – è in atto un nuovo tentativo di phishing” relativo al Covid: “un falso sms apparentemente inviato dal ministero della Salute vi avverte che il vostro green pass è stato clonato. Non cliccate sul link, i dati personali che inserite vengono rubati”. Nel falso messaggio si legge che “la sua certificazione verde Covid-19 risulta essere clonata, per evitare il blocco è richiesta la verifica dell’identità su dgcgov.valid-utenza.com”.