Fastweb azzera le emissioni. Fastweb ha ridotto del 95% le emissioni ‘core’ di Co2 nei cinque anni che spaziano tra il 2014 e il 2019. Lo si legge in una nota del gruppo in cui viene indicato che, in virtù del risultato, il Gruppo è stato inserito al secondo posto della classifica europea dei ‘Climate Leaders’ del Financial Times.

Google apre il suo primo negozio. Sarà a New York e aprirà in estate nelle vicinanze del Chelsea Market, vicino agli uffici di Mountain View. Il negozio venderà oggetti fisici made in Google, quali i dispositivi Fitbit e i termostati Nest.

La farmacia a portata di click. A necessità, risposta: l’home delivery farmaceutico. Un fenomeno in crescita esponenziale, di cui si sono resi subito protagonisti i grandi player, come Amazon. Un report effettuato per conto di Pharmap descrive per il 2020, in periodo pandemico, di un incremento del 600% del ricorso al delivery farmaceutico con accesso digitale rispetto all’anno precedente. Il valore medio dell’acquisto da web o app è di 36 euro, cresciuto del 47,7%.

Si ritira il genio cinese di TikTok. “La verità è che mi mancano alcune delle capacità del manager. Non sono una persona “social”, preferisco attività solitarie come navigare online, leggere, ascoltare musica e fantasticare su ciò che è possibile”, ha scritto Zhang. Resterà presidente, ma dice di volersi concentrare su strategie di lungo periodo, lontano dalla gestione quotidiana della sua creatura: la sua ByteDance è stimata tra i 200 e i 300 miliardi.

Tiktok è il vero forum della meritocrazia. TikTok, il social cinese di video, nato nel 2016 come musical.ly e poi esploso nel 2019 con il nuovo nome, nell’ultimo anno è passato dall’essere intrattenimento a diventare strumento del nuovo attivismo: ambiente, identità di genere, politica, cultura, divulgazione scientifica e medica. Tra il 2020 e il 2021 in Italia ­ la piattaforma più amata dalla Generazione Z, i ragazzi dai 15 ai 24 anni ­ è cresciuta del 388%, arrivando ad oltre 8 milioni di utenti. La piattaforma favorisce la serendipity, la capacità di attirare casualmente eventi positivi, o tutela una sorta di meritocrazia.

Giornata sensibilizzazione accessibilità. Si moltiplicano le iniziative delle società tecnologiche sull’inclusione. In occasione del Global Accessibility Awareness Day, che si celebra oggi 20 maggio, Apple ha annunciato l’arrivo di aggiornamenti software che puntano a migliorare le funzioni di accessibilità, per rendere la tecnologia sempre più utilizzabile anche da chi ha problemi visivi, uditivi e motori. Ad esempio, Apple sta introducendo nuovi suoni di sottofondo per ridurre al minimo le distrazioni e, per i non udenti o ipoudenti, il protocollo Made for iPhone (MFi) supporterà presto nuovi apparecchi acustici bidirezionali. Cupertino ha inoltre lanciato il servizio SignTime, per comunicare online con AppleCare e l’Assistenza clienti utilizzando la lingua dei segni americana, britannica e francese, direttamente dal browser.

Recent Posts

Mazzoncini in vetta. Salgono Prada, Mutti, Folgiero e Melzi d’Eril

Cambia il podio della Top Manager Reputation. Per la prima volta il pole Renato Mazzoncini.…

2 giorni ago

Verso una “maggiore età digitale” europea per proteggere i minori sui social

Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…

1 settimana ago

Il no di Sinner alla Davis: la reazione del web

La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…

2 settimane ago

Amazon Web Services in down: disservizi globali, ora in graduale ripresa

Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…

2 settimane ago

Lo Zugzwang di Google

L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…

3 settimane ago

La reputazione nello sport: non solo un asset per i campioni

L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…

4 settimane ago