Leonardo e l’Ue
Leonardo monitorerà e gestirà la sicurezza informatica dei sistemi corporate dell’agenzia digitale dell’Ue nella gestione delle frontiere e della security interna dell’area Schengen. L’accordo, per il momento, è della durata di 5 anni.
Attacco cyber all’Ats Insubria
Un attacco phishing è probabilmente all’origine del blocco informatico che ha colpito i sistemi di Ats Insubria. Lo scopo è ottenere dati personali dall’utente, di solito tramite email. La Regione spiega che “sono in corso approfondimenti su alcune caselle di posta elettronica”.
Spotify sbarca su Roblox
Spotify è il primo brand di streaming audio ad essere presente sul metaverso, precisamente su Roblox, creando, così, una destinazione digitale alternativa per l’audio. Alcuni artisti potranno incontrare i loro fan e collaborare con la piattaforma per la produzione di merchandising virtuale nel gioco.
Musk rivela il piano per i prossimi anni di Twitter
Musk vuole portare i ricavi annuali di Twitter a 26,4 miliardi di dollari entro il 2028, più di cinque volte quello attuale. La pubblicità, che nel 2020 rappresentava il 90% del fatturato, nel 2028 dovrà generare circa 12 miliardi, circa il 45% dei ricavi totali, mentre gli abbonamenti dovranno portare altri 10 miliardi.
Nasce il ministero della verità
Parliamo del Disinformation governance board: un organo consultivo, da poco istituito dal Dipartimento della sicurezza interna della Casa Bianca, per combattere la diffusione delle fake news. Per i conservatori questo è sinonimo di censura e a guidare questa commissione, sarà Nina Jankowicz, un’esperta di disinformazione, che proviene dal Wilson center.
Trump: respinte le sue accuse su Twitter
Un giudice di San Francisco ha respinto il ricorso presentato da Donald Trump contro la piattaforma social. Il Tycoon aveva cercato di ribaltare la decisione di Twitter di bloccargli l’accesso dopo l’assalto a Capitol Hill del 6 gennaio 2021.
Ue e la difesa contro cyberwar
Le sanzioni Ue colpiscono anche il mondo digitale, con il divieto di esportazione verso la Russia di tecnologia dualuse. In questo modo, vengono sanzionati i prodotti tecnologici avanzati e la fornitura di servizi di assistenza tecnica. Per fronteggiare la disinformazione russa, invece, già dal 2014, con la guerra in Crimea, l’Ue ha schierato “East stratcom” (strategie communication), una task force che poi ha permesso di bloccare alcuni canali russi dopo l’ultima invasione in Ucraina. La propaganda e la disinformazione fanno parte dell’arsenale di guerra e un intervento dell’Unione serve a tutelare gli obiettivi della stessa Ue: interesse che prevale su, ad esempio, il diritto alla libertà di stampa.
Allarme furto dati personali
Secondo l’Osservatorio Cyber realizzato da Crif il numero di telefono, password e codici fiscali sono i principali dati personali rubati agli utenti nel 2021 con il fine di frodare. Colpisce la crescita del +48,7% gli utenti italiani che hanno ricevuto un tentativo di furti di dati. Questo report ha l’obiettivo di analizzare la vulnerabilità delle persone e delle aziende rispetto gli attacchi cyber e a interpretare i trend principali che riguardano i dati esposti sia nel web sia nel cosiddetto dark web, Il numero degli alert riferiti a dati rubati rilevati sul dark web è stato di 1,8 milioni nel 2021.
In Uk in via d’approvazione l’Online Safety Bill
Questo tipo di legge darà al governo britannico il potere di decidere cosa può e cosa non può essere detto online, consentendogli di vietare ciò che è considerato ‘dannoso’. Non essendo ancora stata data una definizione specifica del termine, il governo-regolatore che dovrà assegnarglielo, rischiando, però, di rientrare tra le leggi censorie. La ministra Nadine Dorries ha rassicurato che queste censure non riguarderanno le testate giornalistiche.
Apple, Google e Microsoft vogliono abolire le password
Le tre big tech svilupperanno un’infrastruttura per permettere l’identificazione senza chiave alfanumerica su smartphone (Android e iOS), computer (Windows e macOS) e browser (Chrome, Edge e Safari), e che dovrebbe iniziare a essere operativa già dal 2023. A conciliare le tre aziende è stata la Fido Alliance, la cui missione dichiarata è “promuovere standard di autenticazione che aiutino a ridurre l’eccessiva dipendenza del mondo dalle password”.
Google produrrà i propri occhiali per il metaverso
Google ha acquistato una startup chiamata Raxium che dovrebbe realizzare un paio di occhiali per la realtà aumentata. Gli occhiali di nuova generazione di Big G sono attesi per il 2024.
Digital Market Act attivo per il 2023
L’Unione Europea mira ad applicare il Digital Markets Act (DMA) nella primavera del 2023, così ha dichiarato il vicepresidente esecutivo della Commissione Margrethe Vestager alla conferenza International Competition Network (ICN).
