Notizie in pillole sul digitale

Lotta alla pirateria: giro di vite su Telegram

Lotta alla pirateria: giro di vite su Telegram. Scrive Il Sole 24 Ore: editori italiani guardano con soddisfazione, ma anche con un (moderato) senso di fiducia, alle azioni antipirateria su Telegram che nei giorni scorsi hanno portato la Procura di Bari a rinviare a giudizio nove amministratori di altrettanti canali e di decine di chat, indagati per violazione della legge sul diritto d’autore. L’auspicio, puntualizza il presidente degli editori italiani, è che determinati momenti “possano aumentare il grado di consapevolezza e di sensibilità in quella vastissima platea di utenti/ clienti che alimentano il mercato della pirateria editoriale, spesso ignorando i rischi giudiziari che corrono direttamente e gli ingenti danni economici che provocano all’industria dell’informazione e alla libertà di stampa, danni stimati per il solo comparto dell’editoria in 670mila euro al giorno, circa 250 milioni di euro all’anno”.

Il fact­checking è davvero efficace. Il fact­checking è efficace nel contrastare la disinformazione e le fake news diffuse sul web. Non solo: non ci sono evidenze che possa avere conseguenze negative, andando addirittura ad alimentare le false dottrine diffuse in rete. A sostenerlo è una ricerca dell’Università dell’Ohio condotta insieme alla George Washington University. L’opera di fact­ckecking ha funzionato in quattro realtà diverse come Argentina, Nigeria, Regno Unito e Sudafrica.

Nft, gattini digitali venduti per oltre 7 milioni di dollari. Secondo i più recenti dati raccolti da DappRadar, agenzia che si occupa di monitorare il mercato degli Nft, la compravendita di CRyptoKitties ha toccato la cifra record di 7,27 milioni di dollari in solo 24 ore. I CRyptoKitties si distinguono da tutti gli altri Nft per una particolarità: pensati per essere una sorta di tamagotchi virtuali, animaletti da crescere e accudire, il possesso di un singolo personaggio su rete ethereum non è fine a sé stesso, perché consente di ‘sviluppare’ ulteriori varianti, mettendo assieme i vari Nft, anche di utenti differenti. Per questo, attualmente ci sono in giro almeno 2 milioni di gattini della serie.

L’Earth Fund di Jeff Bezos sostiene i gruppi che lottano per il clima. Il fondo creato dal fondatore di Amazon ha annunciato nuovi finanziamenti per oltre 200 milioni di dollari. Di questi, 150 milioni saranno utilizzati per sostenere diversi gruppi che lottano per la giustizia ambientale. Inoltre, una parte dei fondi servirà a tutelare minoranze e residenti in quartieri a basso reddito, che spesso affrontano i primi e peggiori effetti del cambiamento climatico e dell’inquinamento da combustibili fossili. L’Earth Fund prevede di collaborare con l’amministrazione Biden per erogare la maggior parte dei fondi, 130 milioni di dollari, entro la fine dell’anno.

Recent Posts

Il no di Sinner alla Davis: la reazione del web

La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…

5 giorni ago

Amazon Web Services in down: disservizi globali, ora in graduale ripresa

Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…

6 giorni ago

Lo Zugzwang di Google

L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…

2 settimane ago

La reputazione nello sport: non solo un asset per i campioni

L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…

2 settimane ago

WhatsApp verso l’introduzione degli username

WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…

3 settimane ago

Pier Silvio Berlusconi (cala il ‘tris’ da leader) e Urbano Cairo: solo loro tra i Top Manager ‘Media’

Pier Silvio Berlusconi conferma il suo posizionamento al vertice della Top Manager Reputation, seguito da…

3 settimane ago