Telegram introduce il pulsante “Segnala” per le chat private
Nota per la sua minima supervisione, Telegram ha aggiornato la sua pagina FAQ, introducendo il pulsante “Segnala” per le chat private.
TAG:
Nota per la sua minima supervisione, Telegram ha aggiornato la sua pagina FAQ, introducendo il pulsante “Segnala” per le chat private.
L’accusa mossa dalla magistratura è di complicità (per mancata moderazione) nelle attività illegali che proliferano su Telegram.
Sono 607 i canali e i gruppi italiani riconducibili all’estremismo di destra. 462 risultano attivi. Aumentano anche le interazioni.
Solo il 17% dei civici ha una velocità di download oltre i 300 Mbps. Mentre Prato copre il 65,9% dei civici, Massa Carrara solo lo 0,003%.
La Guardia di Finanza ha sequestrato 545 canali Telegram, seguiti da 600mila utenti, che diffondevano abusivamente quotidiani e riviste.
Vista l’esponenziale crescita di accessi in Russia, Telegram metterà a disposizione una versione Premium che disporrà di contenuti esclusivi
La Russia minaccia Wikipedia con una multa di 4 milioni di rubli per gli articoli sull’invasione in Ucraina
La Corte suprema del Brasile ha dato 24 ore di tempo a Telegram per adeguarsi alle richieste del giudice Alexandre de Moraes per evitare il blocco totale del servizio in tutto il Paese
Le pubbliche amministrazioni non utilizzeranno più l’antivirus russo Kaspersky e sono stati stanziati fondi per acquistarne uno nuovo. La società nega qualsiasi legame con il governo russo.
C’era l’offerta duo: 240 euro per due Green Pass anziché 300. E poi il “pacchetto famiglia”, con 500 euro tutti ammessi ai cenoni di Capodanno. I finanzieri hanno eseguito il decreto di sequestro preventivo emesso dal gip.
Con un aggiornamento di fine anno, Meta ha annunciato l’arrivo su WhatsApp della funzione per ascoltare un messaggio audio prima di inviarlo.
Elon Musk venderà il 10% delle azioni di Tesla dopo che l’uomo aveva lanciato sabato un sondaggio rivolto ai 62 milioni di utenti che lo seguono.
In questa nuova puntata di Pillole sul Digitale, il nostro podcast sulle evoluzioni del mondo online, parliamo delle abitudini digitali degli italiani, raccontiamo gli sviluppi più recenti di Facebook (che potrebbe presto cambiare nome) e analizziamo i possibili effetti dannosi dei social.
Il metaverso di Facebook è una piattaforma, interoperabile e aperta, in grado di generare nuove esperienze virtuali interconnesse che utilizzano tecnologie come la realtà virtuale e aumentata
Telegram cresce dopo il crollo di Facebook e raggiunge 50 milioni di nuovi utenti