Una polizza per tutelarci dal furto d’identità digitale

Secondo un recente studio di Ipsos, il 28% degli italiani ha subìto almeno una violazione della propria identità digitale e il 71% stipulerebbe una polizza assicurativa contro i rischi del web. Per questo motivo, Wallife ha dato vita a Biometrics ID, una polizza che tutela gli individui dalle molteplici forme che può assumere la violazione dell’identità biometrica.

Sicurezza informatica, al via la Rete nazionale

Un accordo siglato tra il Ministero dell’Istruzione, l’associazione nazionale degli Its, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn), l’Indire, la Fondazione Leonardo e le Regioni Emilia Romagna, Lombardia, Liguria, Puglia e Umbria prevede la nascita della Rete di coordinamento nazionale degli Its Academy per la transizione digitale. L’intesa annuale punta a incentivare la formazione delle nuove competenze digitali, a supportare le migliori esperienze degli Its Academy e a sostenere la formazione di tecnologi altamente specializzati.

I Leader della crescita 2023

Secondo quanto emerge dal ranking di Statista e Il Sole 24 Ore, nel triennio 2018-2021, un’ampia percentuale delle imprese italiane con il maggiore tasso di crescita ha puntato sulla transizione ecologica e su quella digitale. Entrambe sono infatti spinte da incentivi statali, dal Pnrr e da un’alta domanda da parte dei clienti finali. Forte, in particolare, la crescita del settore delle costruzioni e delle riqualificazioni energetiche, che costituisce il 12% del ranking e ha visto una crescita media annua del 63% grazie al superbonus.

Cresce l’e-commerce e accelera l’export delle Pmi

Secondo l’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – Politecnico di Milano, gli italiani spenderanno online quest’anno circa 48 miliardi di euro (+20% rispetto al 2021). In particolare, la vendita di prodotti cresce a ritmo sostenuto e vale 33,2 miliardi. I servizi, invece, segnano addirittura un +59% (quasi 15 miliardi). Le piccole e medie imprese italiane che utilizzano la sezione Made in Italy di Amazon come mezzo di vendita sono inoltre 20mila. Il settore del Beauty, infine, chiuderà l’anno superando i livelli pre-pandemia, con un valore della produzione a 13,1 miliardi di euro (+10,7% rispetto al 2021 e +8,3% rispetto al 2019).

TikTok isola felice

Mentre la maggior parte delle Big Tech sta affrontando un periodo tutt’altro che favorevole, con tanto di licenziamenti di massa, il social cinese opera in controtendenza. La sua società madre, Bytedance, conta infatti di assumere 3mila ingegneri in tutto il mondo.

Farmacie online

Secondo una survey di Pharmap, il 60% delle farmacie italiane considera la tecnologia un elemento essenziale di interazione. Il 70% utilizza i social per raggiungere i propri clienti: Facebook (78,2%), Instagram (62,6%) e Whatsapp (66,7%) i canali più utilizzati. Il 12% è inoltre attivo anche su siti di e-commerce.

Paolo Marinoni

Communication Specialist di Reputation Manager S.p.A. Società Benefit.

Recent Posts

Verso una “maggiore età digitale” europea per proteggere i minori sui social

Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…

1 giorno ago

Il no di Sinner alla Davis: la reazione del web

La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…

1 settimana ago

Amazon Web Services in down: disservizi globali, ora in graduale ripresa

Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…

1 settimana ago

Lo Zugzwang di Google

L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…

2 settimane ago

La reputazione nello sport: non solo un asset per i campioni

L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…

3 settimane ago

WhatsApp verso l’introduzione degli username

WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…

3 settimane ago