Rassegna Stampa

Perché sui social i vaccini non sono tutti uguali? L’analisi di Reputation Science

Reputation Science ha analizzato  oltre 215 mila contenuti online per studiare la percezione degli italiani rispetto ai vaccini in commercio contro il coronavirus. Dall’analisi emerge che le notizie sull’andamento della distribuzione e sull’efficacia dei vaccini i temi maggiormente discussi e dunque quelli che hanno avuto una influenza maggiore sulle opinioni maturate dagli italiani sui vaccini. Le conclusioni?

L’unico vaccino ad avere un impatto reputazionale negativo è quello di AstraZeneca, che tra il 9 febbraio e il 19 marzo 2021 ha accumulato una negatività di -6137,83 r (r è l’indice reputazionale elaborato da Reputation Science, le note metodologiche sono in fondo all’articolo) e peraltro ha raccolto anche più  più contenuti online come era lecito aspettarsi.

La nostra analisi su Infodata de Il Sole 24 Ore:

Recent Posts

Verso una “maggiore età digitale” europea per proteggere i minori sui social

Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…

23 ore ago

Il no di Sinner alla Davis: la reazione del web

La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…

7 giorni ago

Amazon Web Services in down: disservizi globali, ora in graduale ripresa

Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…

1 settimana ago

Lo Zugzwang di Google

L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…

2 settimane ago

La reputazione nello sport: non solo un asset per i campioni

L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…

3 settimane ago

WhatsApp verso l’introduzione degli username

WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…

3 settimane ago