Il 50% degli italiani non sa cosa sia l’intelligenza artificiale
Da un recente studio di Area Studi Legacoop e Ipsos emerge anche che solo il 46% conosce prodotti e servizi basati sull’AI.

TAG:
Da un recente studio di Area Studi Legacoop e Ipsos emerge anche che solo il 46% conosce prodotti e servizi basati sull’AI.
La Liguria mantiene il secondo posto, mentre la Campania è terza, distinguendosi per la community più numerosa con 702 mila follower.
Nel 2024, le transazioni digitali costituiscono il 43% dei consumi totali, mentre il contante si ferma al 41%.
Si prevede una crescita media annua del 4,1% fino al 2027, quando il mercato digitale italiano dovrebbe raggiungere i 91,7 miliardi di euro.
Il cloud italiano segna una crescita importante, raggiungendo i 6,8 miliardi. Il settore public & hybrid cloud guida l’espansione.
Lo studio, che ha coinvolto 1.200 partecipanti, ha esaminato l’approccio alla trasformazione digitale in diversi settori chiave.
Il 53% degli enti locali ha un sito internet esclusivamente informativo, senza possibilità di dialogo con l’utenza.
Un recente studio ha analizzato l’Indice di Maturità Digitale (IMD) di 13.000 pmi, rivelando significative disparità regionali e settoriali.
Il digitale italiano ha registrato una crescita significativa nel 2023, con un aumento del 2,1% a 78,7 miliardi di euro.
L’Italia si colloca in terz’ultima posizione con un +4,05%, davanti alla Grecia e alla Repubblica Slovacca.
L’84% dei partecipanti al sondaggio si dichiara favorevole alla realizzazione di nuove infrastrutture digitali.
Con questo nuovo versamento, l’Italia ha ricevuto oltre 100 dei 194,4 miliardi di euro totali stanziati dal programma Next Generation EU.
I campi di applicazione saranno molteplici: dalla consegna di pacchi al trasporto di passeggeri con i cosiddetti ‘taxi volanti’.
Lo stato del digitale in Italia è incoraggiante in diversi settori, ma il settore mostra delle limitazioni in termini di capitale umano.
Il mercato digitale in Italia sta vivendo una fase di crescita, con una previsione del +2,7% nel 2023. L’AI traina con un +29,4%.