Trent’anni fa, all’Università di Pisa, fu pubblicata la prima pagina web della storia italiana.
Ciò è stato possibile grazie allo sviluppo del primo server web italiano, realizzato a partire dal codice beta che Tim Berners-Lee, l’inventore del World Wide Web, aveva regalato a Maurizio Davini, oggi CTO del Green Data Center dell’Ateneo toscano, già all’avanguardia.
Il primo server web italiano fu frutto della collaborazione tra Maurizio Davini, di cui sopra, Stefano Suin (informatico e attualmente dirigente della Direzione infrastrutture digitali Unipi), Paolo Caturegli (economista) e altri docenti dell’Università di Pisa.
La prima pagina web in Italia conteneva testo, immagini e qualche elemento grafico, e segnava l’inizio di una nuova era per l’informazione e la condivisione dei dati.
Seguirono subito altre esperienze simili: nell’agosto del 1993 nacque il primo sito web italiano ufficiale, quello del CRS4 di Cagliari, diretto dal premio Nobel Carlo Rubbia. L’Università di Pisa continuò a essere un punto di riferimento per lo sviluppo del web in Italia e in Europa.
Scopri altre Notizie in pillole sul digitale!
Cambia il podio della Top Manager Reputation. Per la prima volta il pole Renato Mazzoncini.…
Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…