Il settore della metalmeccanica ha visto un grande cambiamento negli ultimi anni. Lo rivela anche la decima edizione del Monitor sul lavoro (Mol) promosso da Federmeccanica e Umana, realizzato dalla divisione Research&Analysis di Community. Quasi sette lavoratori su dieci (il 69%) utilizzano tecnologie avanzate, per la gran parte sono impegnati mentalmente più che fisicamente (63,6%), il 61% lavora in team e il 41,4% svolge mansioni in cui può prendere decisioni in modo autonomo.
Il soggetto preso di mira dalla cyber gang Lockbit sarebbe stato un grosso studio di commercialisti della Brianza e non direttamente l’Agenzia fiscale. Gli hacker avrebbero sottratto circa 100 gigabyte di dati di contribuenti che sono clienti dello studio.
Il prezzo dell’abbonamento annuale vedrà un rincaro del 38,6% – da 36 a 49,90 euro – a partire dal 15 settembre. L’opzione mensile, invece, passerà da 3,99 a 4,99 euro (+25%). Nonostante l’aumento, però, il prezzo del servizio (che comprende anche spedizioni gratuite e veloci e streaming di film e serie tv) risulta molto più alto in altri Paesi. Negli Stati Uniti, gli abbonati pagano 139 dollari all’anno, mentre va un po’ ‘meglio’ per i clienti britannici e tedeschi, che pagano rispettivamente 95 sterline e 89,90 euro all’anno. Il Francia, il costo è invece di 69,90 euro. I prezzi più alti corrispondono talvolta a maggiori servizi, ma non è sempre così.
Il bilancio 2021 si è infatti chiuso con un profitto di 1,9 milioni di euro rispetto alla perdita di oltre 3,4 milioni del precedente esercizio. A incidere sul bilancio precedente erano stati anche i 4 milioni del ‘divorzio’ con l’imprenditore calzaturiero Pasquale Morgese, che produceva le scarpe a marchio Chiara Ferragni. L’influencer aveva deciso di trasferire il business a Swinger International alla fine del 2020.
Sono ben tre i film ‘firmati’ Netflix in concorso al Festival del cinema di Venezia: “Blonde” di Andrew Dominile (biopic di Marilyn Monroe con Ana De Armas), “Athena” di Romain Gavras e “Bardo” di Alejandro Gonzàles Inàrritu.
La società ha debuttato nel Web 3.0 con la sua metaverse experience sulla piattaforma Decentraland e presto renderà disponibile la sua prima collezione NFT. Le esperienze virtuali studiate dall’azienda sono dedicate al racconto del brand e dei valori della sua acqua nonché alla scoperta della sua origine. Mentre le attività sono già accessibili da ieri, l’NFT collection sarà disponibile a partire da settembre.
Alphabet, la holding del gruppo, è stata multata ieri per due miliardi di rubli (circa 34 milioni di dollari) per un presunto “abuso di posizione dominante nel mercato dei servizi di hosting video” da parte di YouTube. Questa non è la prima sanzione russa nei confronti della filiale locale di Google. Settimana scorsa, infatti, al colosso è stata comminata un’altra multa (21,1 miliardi di rubli, circa 358,7 milioni di dollari) per essersi rifiutato di rimuovere contenuti relativi all’invasione dell’Ucraina, che la Russia definisce “fake news”.
Un inizio difficoltoso per il sito che permetterà ai cittadini di opporsi al trattamento delle numerazioni nazionali fisse e mobili e di porre un freno alle telefonate commerciali da parte di call center e operatori. Nelle prime ore della mattinata di oggi, infatti, il sito non è stato utilizzabile. Poi, intorno alle 10, il sistema è stato sbloccato.
Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…
WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…