Il Governo italiano dovrà rinnovare, tra marzo e giugno, i Consigli di amministrazione di circa 70 società, tra cui Eni, Ferrovie dello Stato, Leonardo, Rai, Poste Italiane, Enel e Infratel. Questo processo assumerà una particolare rilevanza per la sicurezza nazionale e la crescita economica del Paese. Considerando le minacce cyber dilaganti, è auspicabile che vengano considerati anche esperti di sicurezza informatica per rafforzare la protezione contro le minacce cibernetiche e la compliance normativa.
Ieri, la multiutility Acea ha subìto un attacco informatico che ha reso i suoi siti inaccessibili. La società ha però precisato che i servizi essenziali non sono stati interrotti. Secondo quanto dichiarato da un portavoce di Acea, i server dei siti sono stati spenti per motivi di sicurezza e l’azienda sta lavorando con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e la Polizia postale per ripristinare i portali. L’attacco potrebbe essere stato portato a termine da un gruppo di criminali informatici russi noto come Black Basta, che però non ha ancora rivendicato l’infiltrazione.
Il social cinese è molto popolare tra i giovani, anche in Italia, e molte aziende stanno iniziando a utilizzarlo per pubblicizzare il proprio brand. Uno dei vantaggi della piattaforma è rappresentato dal suo algoritmo di raccomandazione, molto potente ed efficace, in grado di mostrare contenuti rilevanti e personalizzati per i singoli utenti. Una caratteristica che lo rende particolarmente coinvolgente. Per le aziende – e soprattutto per quelle di fashion, food & beverage e design – diventerà sempre più importante sviluppare una presenza su TikTok per entrare in contatto con le nuove generazioni.
Il mercato televisivo in Italia è ancora molto concentrato, con Rai, Sky e Mediaset che generano l’80% del fatturato complessivo. Questo, però, sta cambiando con l’espansione della TV via internet, guidata da Netflix con quasi 5 milioni di abbonati e un giro d’affari di 550 milioni di euro. La Tv tradizionale, di conseguenza, sta registrando una contrazione del 3,9% rispetto al 2021, mentre quella via internet è in crescita del 10,9%. In generale, il giro d’affari complessivo del settore radiotelevisivo italiano era di 8,5 miliardi nel 2021, in calo rispetto agli 8,7 di due anni prima.
Dopo i dati della trimestrale e gli obiettivi fissati per il prossimo futuro, il gruppo di Mark Zuckerberg ha guadagnato oltre il 25% durante la seduta di ieri. Il prezzo delle singole azioni ha superato quota 190 dollari e la capitalizzazione si è attestata sopra i 500 miliardi. La decisione di puntare sull’efficienza, tralasciando – o comunque non rendendo centrale – il Metaverso, ha quindi convinto gli investitori, che hanno contribuito a risollevare l’azienda, cresciuta a Wall Street di oltre il 50% dall’inizio dell’anno.
In questi giorni, stanno spopolando in rete i cosiddetti “deinfluencer”, influencer al contrario, che mostrano prodotti costosi per sconsigliarli, proponendo alternative economiche o gratuite. Il trend è cresciuto esponenzialmente negli ultimi giorni, con il tag #deinfluencing che ha ottenuto quasi 69 milioni di visualizzazioni.
YouTube sta offrendo incentivi finanziari ai creatori di contenuti per contrastare l’espansione del rivale TikTok. La società sta infatti promuovendo la sua sezione Shorts per competere contro la popolarità del social cinese tra gli utenti della Generazione Z, introducendo un nuovo schema di condivisione dei ricavi che permetterà ai creatori di prendere una parte dei profitti pubblicitari derivanti dai loro video brevi. YouTube Shorts ha raggiunto quota 1,5 miliardi di spettatori mensili e ha registrato un aumento del numero di creatori che utilizzano la piattaforma. La società spera dunque che i creatori che utilizzano Shorts siano incentivati a sperimentare con i video a formato più lungo, in grado di ospitare più annunci e fornire più entrate, sia per la piattaforma che per i creatori.
La piattaforma di streaming ha annunciato le modalità con le quali contrasterà nei prossimi mesi la condivisione degli account al di fuori della propria abitazione.
Comprendere, Proteggere e Valorizzare l’immagine del top manager nel primo canale del web.
I sistemi di intelligenza artificiale parlano del tuo brand: scopri come mantenere il controllo della…
Cambia il podio della Top Manager Reputation. Primo Mazzoncini, seguito da Descalzi e Berlusconi. L'articolo…
Mazzoncini in pole per la prima volta, seguito da Descalzi e Berlusconi. L'articolo su Prima…
Mazzoncini conquista per la prima volta la vetta della Top Manager Reputation. Sul podio Descalzi…
Cambia il podio della Top Manager Reputation. Per la prima volta il pole Renato Mazzoncini.…