Crescono i costi per la sicurezza informatica
Secondo un recente report di JpMorgan, il costo del cybercrimine ha raggiunto i 6.000 miliardi di dollari nel 2021 e un’analisi di Cybersecurity Ventures prevede che i danni degli attacchi informatici toccheranno i 10.500 miliardi di dollari nel 2025, registrando un aumento del 75% rispetto all’anno scorso.
Stalkerware, la nuova frontiera degli abusi
L’Italia è il secondo Paese in Europa per utilizzo di stalkerware, ossia programmi malevoli creati appositamente per tenere sotto controllo i dispositivi elettronici di un’altra persona. Il 71% delle molestie avviene oggi violando il computer del/della partner e il 54% tracciandone lo smartphone.
Diritto all’oblio esteso alle versioni extraeuropee di Google
È giunta a questa conclusione la Corte di Cassazione, che ha disposto in tal senso con l’ordinanza 34.658 della Prima sezione civile. La pronuncia ha accolto le ragioni di ricorso presentate dalla difesa di un manager, residente a Dubai, coinvolto in una vicenda giudiziaria penale conclusasi nella fase delle indagini preliminari con l’archiviazione per infondatezza della notizia di reato. Il Tribunale di Milano aveva sostenuto che la legge italiana non prevede un’applicazione extraterritoriale delle misure a tutela dei dati personali e dei provvedimenti del Garante, ma la Corte è arrivata a conclusioni opposte.
Black Friday: più elettrodomestici, meno elettronica
L’interesse dimostrato verso gli elettrodomestici è cresciuto, nel periodo che ha anticipato il Venerdì Nero, del 20,92% (aumento registrato a ottobre rispetto a settembre). Frena, però, l’elettronica di consumo (+1,79% nello stesso periodo) e la tecnologia in generale (+2,02%, ma -43,3% a ottobre rispetto allo stesso mese del 2020). Resistono invece gli smartphones (+9,49% ottobre su settembre 2022).
Terna approda su TikTok
Il gestore della rete elettrica nazionale ha aperto un profilo su TikTok per proporre contenuti formativi e informativi collegati al master e rivolti alla Generazione Z. Il target è principalmente costituito da studenti e neolaureati appassionati di materie Stem (Science, technologies, engineering and mathematics).
Catfishing, un fenomeno diffuso e pericoloso
Nel 2021, le denunce presentate in Italia per essere stati raggirati attraverso l’utilizzo di profili falsi sono state 300. Si pensa che, in generale, il 15,3% degli italiani abbia subìto almeno una volta un simile raggiro.
Amazon e le consegne ‘pulite’
Il colosso dell’e-commerce ha deciso di investire un miliardo di euro per supportare l’elettrificazione della rete logistica in Europa. La società punta dunque su consegne dei pacchi a impatto zero e lo fa grazie a una flotta di veicoli elettrici. Oggi se ne contano già più di 3mila, ma diventeranno 10mila entro il 2025.
Rush finale per il Black Friday!
Oggi è il Venerdì Nero, occasione che segue tradizionalmente il giorno del Ringraziamento americano. Per questo motivo, diversi negozi online e fisici stanno offrendo degli sconti esclusivi, alcuni dei quali termineranno oggi o nei prossimi giorni.
Gli account sospesi tornano su Twitter
Elon Musk sta continuando nella sua rivoluzione (esterna quanto interna) di Twitter. Dopo aver riammesso Donald Trump sulla piattaforma, decisione presa dagli utenti del social attraverso un sondaggio, l’imprenditore ha aperto la strada a nuovi ritorni. In particolare, Musk ha proposto – sempre tramite sondaggio – di riammettere tutti gli account sospesi a patto che non abbiano violato la legge o proposto spam aggressivo. Il 72,4% degli utenti ha votato a favore della proposta e, da settimana prossima, inizierà l’“amnistia”.

