Il Ministero dell’Interno italiano ha annunciato nuove funzionalità per la Carta d’identità elettronica (CIE). Un passo avanti verso l’ampliamento delle modalità di accesso ai servizi online offerti dalla Pubblica amministrazione e da privati.
L’attuazione del decreto dell’8 settembre 2022, in particolare, permette l’attivazione dei livelli di credenziali 1 e 2. Ciò semplifica l’accesso ai servizi e migliora l’esperienza dell’utente.
Anche per la CIE, dunque, si utilizza un codice QR come nelle app più utilizzate per l’accesso tramite SPID. Si supera così la necessità di lettura della tessera fisica per l’accesso.
Gli utenti possono accedere e controllare i dati personali forniti dal portale dedicato. Piattaforma dalla quale è anche possibile recuperare il codice PUK in caso di smarrimento o di blocco della carta.
Scopri altre Notizie in pillole sul digitale!
Cambia il podio della Top Manager Reputation. Per la prima volta il pole Renato Mazzoncini.…
Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…