La bufala sui “pazienti positivi al supermercato”. Da alcune settimane circolano sui social network e su WhatsApp storie simili che raccontano di medici che avvistano pazienti positivi al coronavirus al supermercato, li segnalano alle casse e scoprono infine che i positivi tra le corsie erano diversi, sei o sette a seconda delle versioni. Tutti gli indizi suggeriscono che si tratti di una bufala: la storia, che sembra aver girato inizialmente come messaggio vocale ma che poi è finita anche sui siti di news, è stata ambientata in diverse città italiane, sempre più o meno uguale. In alcuni casi, i direttori dei supermercati coinvolti hanno espressamente smentito.
A Roma inaugurata una centrale per i cyber attacchi. Ieri nella Capitale si sono aperte le porte del Cyber Security Operations Center (CSoc), una struttura innovativa per la prevenzione e l’intervento sugli incidenti informatici delle banche dati delle forze di polizia e proteggerà i sistemi interni dagli attacchi di natura accidentale, naturale o dolosa.
Pirlo jr e l’odio sui social. “Devi morire insieme a tuo padre”. Oltre il cyberbullismo e oltre il fanatismo da stadio o da tastiera, c’è l’augurio di morte, a un ragazzo e a suo papà, da parte di alcuni “tifosi”. Il ragazzo risponde sui social: “A tutto c’è un limite e già da tempo questo limite è stato superato” ha scritto Niccolò Pirlo su Instagram.
Come si uniscono la lettura ed i social. Nell’ultimo anno di pandemia si sono visti dei picchi di vendite nell’editoria, per poi scoprire che erano dovuti anche ai consigli che molti influencer elargiscono sui social: così i nuovi media sostengono quelli più “vecchi”. Tra le italiane più attive in ambito letterario, Camihawke e Giulia Valentina con il loro bookclub.
Aggiornamento Apple sulla privacy. La società ha reso disponibile per tutti gli utenti l’aggiornamento del sistema operativo per dispositivi mobili iOS. La novità più importante riguarda la privacy. Si chiama ‘App Tracking Transparency’ (ATT), cioè la trasparenza nel tracciamento da parte delle app, e richiede di ottenere il consenso dell’utente a tracciare i suoi dati nelle applicazioni o sui siti web di terzi per scopi pubblicitari o di condivisione con data broker.
Facebook blocca parlamentare che diffonde fake news. Il social ha rimosso dalla sua piattaforma la pagina del parlamentare australiano Craig Kelly dopo che quest’ultimo aveva ripetutamente fatto circolare disinformazione sulla pandemia, ha riferito lo stesso social network.