Uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Valencia e pubblicato sulla rivista “Review of Educational Research” ha analizzato 25 ricerche precedenti, coinvolgendo circa 470.000 partecipanti di decine di Paesi, per valutare se la lettura su supporto digitale aiuti nella comprensione del testo quanto quella su carta stampata.
È emerso che, soprattutto per gli studenti delle scuole elementari e medie, leggere su tablet e smartphone non favorisce altrettanto la capacità di cogliere appieno i contenuti di un testo rispetto alla lettura tradizionale. In particolare, stando ai calcoli degli studiosi, dieci ore di lettura cartacea permetterebbero di comprendere un testo da 6 a 8 volte meglio di dieci ore su dispositivi elettronici.
Questo divario tende però ad assottigliarsi con l’età, dato che per gli studenti delle superiori e dell’università la relazione tra comprensione del testo e lettura digitale è meno negativa.
Scopri altre Notizie in pillole sul digitale!
Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…
WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…