English

Chi Siamo

Servizi

Executive Reputation

Consulenza

Strumenti

News

Contatti

English

Reputation Manager

Notizie in pillole sul digitale

La cybersecurity passa al contrattacco

Il lavoratore può criticare l’azienda, ma entro certi limiti

L’articolo 21 della nostra Costituzione e lo Statuto dei lavoratori tutelano anche il diritto di critica del lavoratore nei confronti del datore di lavoro, ma questo deve essere esercitato nei limiti della continenza formale e sostanziale. È quanto ribadito dalla Cassazione penale nella sentenza 17784 di quest’anno. In particolare, il diritto di critica trova i suoi limiti nel diritto del datore di lavoro alla tutela del proprio onore e della propria reputazione, ma anche nell’obbligo di fedeltà che il dipendente deve rispettare (articolo 2105 del Codice civile).

No all’utilizzo pubblicitario di immagini che possano snaturare un’opera d’arte

Il Tribunale di Firenze si è espresso in particolare sulla riproduzione del David di Michelangelo e sul suo utilizzo per finalità pubblicitarie, chiarendo con un’ordinanza emessa l’11 aprile che, per la legittima riproduzione del bene culturale, non è sufficiente il pagamento di un corrispettivo. Il gestore del bene può infatti valutare discrezionalmente la compatibilità dell’uso con la destinazione culturale e il carattere storico­artistico del bene.

La cybersecurity passa al contrattacco

Un articolo inserito dal Governo nel Decreto Aiuti permette all’Italia non solo di difendersi, ma eventualmente anche di rispondere agli attacchi informatici da parte di hacker che mettono a rischio la nostra sicurezza nazionale. “Il presidente del Consiglio – si legge nel testo del decreto – può adottare misure di intelligence di contrasto in ambito cibernetico in situazioni di crisi o emergenza a fronte di minacce che coinvolgono aspetti di sicurezza nazionale e non siano fronteggiabili solo con azioni di resilienza, anche in attuazione di obblighi assunti a livello internazionale”.

Gli hacker russi passano dalla Svizzera

Secondo quanto riportato dal quotidiano Blick di Zurigo, entrato in possesso di un rapporto confidenziale del SRC, il Servizio di informazione della Confederazione, la Svizzera sarebbe diventata una piattaforma privilegiata dagli hacker russi per lanciare attacchi informatici nei Paesi occidentali, Italia compresa. Un fenomeno che risulta ancora più frequente in prossimità delle consultazioni elettorali. L’obiettivo dei cyber criminali sarebbe quello di dividere l’Occidente.

Banca Intesa Russia vittima di un attacco informatico

Emerge dalla relazione semestrale del gruppo guidato da Carlo Messina, che riporta anche l’attacco subìto dalla sua filiale russa: “Nel corso di una giornata festiva del mese di maggio, il sito istituzionale di Banca Intesa Russia è stato oggetto di un lieve attacco cyber di tipo DDoS (Distributed denial of Service, un attacco al servizio distribuito su più fronti) senza comportare impatti significativi per la clientela”.

I cyber attacchi contribuiscono all’aumento dei prezzi per i consumatori

Il 60% delle aziende che subiscono un attacco informatico aumenta i prezzi dei propri prodotti e servizi al fine di fare fronte ai costi derivanti dalle violazioni stesse. Lo rileva il report annuale “Cost of a Data Breach”, curato dal Ponemon Institute e promosso da IBM Security. Il costo medio globale dei data breach ha raggiunto il massimo storico di 4,35 milioni di dollari (+13% in due anni).

Primi master sul metaverso per architetti e ingegneri

Al Politecnico di Milano e all’università Iuav di Venezia, stanno per essere attivati i primi percorsi accademici focalizzati sul mondo virtuale, che, nei prossimi anni, potrebbe diventare una realtà lavorativa quotidiana per molti professionisti.

6mila euro di danni: aveva clonato un profilo social per tornare con l’ex

Protagonista della vicenda è una 34enne, condannata dal Tribunale di Palermo al pagamento di un risarcimento danni a un amico dell’ex fidanzato per averne clonato il profilo Facebook. La donna aveva creato un falso profilo a suo nome al solo scopo di recuperare la relazione sentimentale conclusasi.

I Maneskin approdano nel metaverso

Il gruppo romano, prima della partecipazione agli Mtv Video Music Awards, ha dialogato con i propri fan-avatar nel mondo virtuale grazie al gioco interattivo Roblox. Una pratica sempre più diffusa anche in ambito musicale.

Pillole