Gli unicorni si moltiplicano
Secondo quanto rilevato dal Global Unicorn Index 2022 Half-Year Report dello Hurun Research Institute, nei primi sei mesi del 2022, il numero delle società innovative valutate oltre un miliardo è salito di 254 (+24%) per arrivare a quota 1312. In cima alla classifica per Paese gli Stati Uniti, che contano 138 unicorni in più (625 in tutto), mentre la Cina è in seconda posizione con 312 (+11). Terza l’India, con 68 (+14). Tra i settori che registrano una maggiore crescita c’è l’industria della cybersecurity e il 2022 potrebbe segnare un record storico: i nuovi unicorni del comparto sono già 19 e potrebbero superare i 36 del 2021 entro la fine dell’anno.
Lieve attacco hacker a Eni
Nelle scorse settimane, in una data imprecisata, la società di energia ha subìto un cyber attacco che non avrebbe però avuto gravi conseguenze. “La Società conferma che i sistemi di protezione interni hanno rilevato nei giorni scorsi accessi non autorizzati alla rete aziendale – hanno infatti dichiarato dall’azienda – Eni, in collaborazione con l’Autorità competente, sta lavorando per valutare le conseguenze del tentativo d’attacco, che risultano attualmente di lieve entità”.
TikTok usa l’AI e ‘imita’ Dall-e
Il social ha annunciato una funzionalità che permette di generare immagini a partire dal testo inserito dagli utenti. Il generatore di immagini utilizza l’intelligenza artificiale per creare sfondi per i video, anche se la libreria sembra più limitata rispetto a quella da cui attinge Dall-e.
Netflix assolda top manager di Snap, che invece intende licenziare un quinto dell’organico
Netflix ha deciso di affidarsi a Jeremi Gorman e a Peter Naylor – rispettivamente ex chief business officer ed ex vicepresidente ad sales per le Americhe di Snap – per la gestione del business legato alla pubblicità. Ciò a fronte del lancio dei suoi piani di abbonamento con spot, che dovrebbe avvenire ‘a breve’. Gorman sarà presidente della divisione pubblicitaria mentre Naylor andrà a ricoprire la vicepresidenza. Nel frattempo, la holding di Snapchat prevede di licenziare circa il 20% dei suoi oltre 6400 dipendenti.
Vodafone in Spagna lega le tariffe all’inflazione
A partire dal 2023, Vodafone Spagna potrebbe indicizzare i prezzi dei propri servizi all’inflazione. Il nuovo modello tariffario verrebbe aggiornato ogni trimestre e le tariffe seguiranno l’andamento dell’indice dei prezzi al consumo medio dell’anno precedente.
Google e Amazon contro Microsoft sul cloud
Microsoft ha annunciato alcune modifiche agli accordi di licenza che permetteranno di utilizzare Office e Windows anche su cloud di altri fornitori alle stesse condizioni previste per Azure. Si tratterebbe di un tentativo della big tech di evitare un procedimento antitrust. Amazon e Google hanno però criticato la decisione della società di escluderle dal novero dei fornitori cloud che potranno approfittare degli aggiornamenti. Altre critiche sono giunte dalle associazioni che rappresentano i fornitori cloud di piccola e media dimensione, in quanto la revisione non rispetterebbe completamente i princìpi per un’equa licenza software.
Giorni contati per il social di Trump
Truth Social, la piattaforma lanciata sei mesi fa da Donald Trump, fatica a trovare nuovi utenti e a mantenere attivi quelli attuali. Questa settimana, inoltre, il social è stato bandito dal Play Store, ‘negozio’ di app utilizzato dai dispositivi Android, il 70% del totale. I motivi dell’‘espulsione’ sono simili a quelli della cacciata dell’ex presidente statunitense da Twitter e Facebook: le minacce e l’incitamento alla violenza.
La politica nel metaverso
Nei prossimi giorni, i partiti politici italiani potrebbero portare avanti la loro campagna elettorale all’interno del metaverso grazie agli spazi virtuali preparati ad hoc dalla società milanese Metaword. Un mondo cui anche i cittadini potranno accedere attraverso l’utilizzo di visori di realtà aumentata. “Il progetto è nato dopo un nostro evento di presentazione organizzato a giugno, quando alcuni politici ci hanno contattato con l’idea di raggruppare il proprio elettorato direttamente su spazi virtuali – ha spiegato Antonio Celotto, direttore tecnico metaverso di Metaword – Un modo concepito per abbattere i tradizionali impedimenti che il mondo fisico può opporre in questo tipo di eventi, come spostamenti troppo lunghi, spese di viaggio, numero limitato di presenze, eccetera. Il tutto senza muoversi dalla propria abitazione”. Ha poi aggiunto: “Attualmente stiamo lavorando per due grandi campagne elettorali e con ogni probabilità nei prossimi giorni ci saranno i primi incontri nel Metaverso tra elettori e politici”.
Arriva il visore di Zuckerberg per il metaverso
Project Cambria (il nome in codice del prodotto) è il primo visore appositamente progettato per il metaverso. Il dispositivo, sviluppato da Meta, società di Mark Zuckerberg, verrà lanciato a ottobre.
Il live shopping non spopola in Occidente
Il nuovo trend dello shopping in streaming, popolarissimo in Asia, fa fatica a decollare in Occidente. Secondo Coresight research, il format di vendita in cui brand e influencer presentano prodotti agli spettatori live arriverà a sfiorare in Cina i 500 miliardi di dollari entro la fine dell’anno, ma, in Europa e negli Stati Uniti, il pubblico non sembra apprezzare nello stesso modo. Diversi social hanno quindi fatto un passo indietro: tra questi Facebook e TikTok, che ha sospeso l’espansione negli Usa e in Europa della sua iniziativa.
Corbetta è la nuova country manager di Veepee
Il sito di ecommerce ha annunciato la nomina di Valentina Corbetta in qualità di country manager Italia. La top manager succede ad Andrea Scarano, che andrà a ricoprire la carica di international region director per il gruppo.

