La Pubblica amministrazione italiana sta diventando sempre più digitale, ma molti dei suoi siti web risultano ancora poco accessibili.
La Lombardia e la Calabria sono fra le regioni meno virtuose (intorno al 20% di errori). La Sardegna, invece, si classifica tra le migliori, con il 14%, dopo il Trentino Alto Adige (13%).
Emerge dai dati che l’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato in una dashboard che monitora i livelli di accessibilità dei siti della Pubblica amministrazione, fornendo anche un elenco degli errori più frequenti.
Rendere i servizi della PA più inclusivi è anche uno degli obiettivi contenuti nella misura 1.4.2 del Pnrr.
“Si tratta di un passo avanti nella giusta direzione per garantire pari diritti di accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione – ha dichiarato il Sottosegretario di Stato con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti – affinché nessun cittadino sia escluso dai benefici che la nuova tecnologia è in grado di portare nelle vite di tutti noi”.
Scopri altre Notizie in pillole sul digitale!
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…
WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…
Pier Silvio Berlusconi conferma il suo posizionamento al vertice della Top Manager Reputation, seguito da…