English

Chi Siamo

Servizi

Executive Reputation

Consulenza

Strumenti

News

Contatti

English

Notizie in pillole sul digitale

Notizie in pillole sul digitale

Tecnologie digitali del 2023

27 Dicembre 2022

Toka e il software israeliano per gli 007

La società israeliana Toka, fondata nel 2018 dall’ex premier Ehud Barak e dall’ex capo della cybersecurity del Paese Yaron Rosen, ha sviluppato un software in grado di individuare le telecamere presenti in un determinato luogo e di hackerarle, accedendo ai loro feed anche allo scopo di modificarli. Molti sono i dubbi sollevati da simili tecnologie.

Il calcio in diretta su Facebook

Trasmettere le partite di calcio su Facebook anziché venderle ai broadcaster e, in futuro, fare a meno anche di un intermediario social, offrendo i contenuti direttamente dai siti dei club. È ciò per cui, di recente, ha optato il Napoli, sull’onda di quanto fatto dal Real Madrid in Spagna. A luglio, infatti, la squadra partenopea ha chiesto 10 euro ai tifosi per assistere alla diretta Facebook dell’amichevole don l’Adana. Il prezzo è stato poi abbassato a 3 euro ad agosto, per la partita con l’Espanyol. La vendita di singole partite sui canali digitali è oggi possibile solo per le amichevoli, in quanto i diritti tv del campionato sono gestiti dalla Serie A.

Il calo dello smart working

Nel 2022, si è assistito a un ridimensionamento dello smart working, dimezzato nei numeri rispetto al 2021. Questa modalità di lavoro riguarda 8 milioni di italiani che potrebbero svolgere le proprie mansioni da remoto. Una pratica che permetterebbe di ridurre di 2,4 miliardi di chilometri i tragitti percorsi ogni anno per raggiungere il luogo di lavoro, di 330 euro a testa le spese e di 340mila tonnellate le emissioni di CO2.

Il carovita preoccupa gli italiani

La crisi dell’inflazione sta colpendo quasi tutti i cittadini europei. Nel nostro Paese, in particolare, l’80% dei cittadini dichiara che i rincari stanno avendo effetti negativi sulle finanze familiari (significativi per il 36% e lievi per il 44%). È quanto emerge dalla decima edizione dello European payment report di Intrum. Una situazione che ha causato, in un anno, un peggioramento del benessere finanziario del 57% degli intervistati e che porterà il 65% a modificare i propri consumi (meno attività sociali, preferenza per i discount, ecc).

Smartphone a scuola: le contraddizioni

La nuova nota ministeriale sull’uso degli smartphone nelle aule scolastiche contempla l’utilizzo dei dispositivi “quali strumenti compensativi”. Alla nota, però, è allegato un report di una delle dieci commissioni permanenti del Senato, approvato il 9 giugno 2021, nel corso della precedente legislatura. Il documento, in particolare, paragona e mette sullo stesso piano gli effetti neurologici, psicologici e biologici dell’uso della tecnologia a quelli generati dall’abuso di cocaina, in quanto entrambi causerebbero, tra le altre cose, la “progressiva perdita di facoltà mentali essenziali”. Una chiara contraddizione rispetto alle nuove linee per l’orientamento, che incentivano il digitale come ambiente necessario.

Tecnologie digitali del 2023

La società di analisi Gartner ha stilato un elenco delle dieci tecnologie digitali che, nel 2023, orienteranno gli investimenti e i piani aziendali nell’ottica dell’innovazione, dell’ottimizzazione e della scalabilità. Le Top Strategic Technology Predictions 2023 comprendono dunque: la tecnologia sostenibile, il metaverso, l’applied observability (l’utilizzo dei dati per un miglioramento delle tecnologie e dei processi), l’intelligenza artificiale adattativa, le super app (ossia applicazioni che integrino le peculiarità di un’app, di una piattaforma e di un ecosistema), il Digital immune system (un sistema orientato alla creazione di un’esperienza migliore per gli utenti e alla riduzione degli errori di sistema che impattano sulla performance aziendale), l’AI TRiSM (gestione della fiducia, del rischio e della sicurezza) per rendere più affidabile l’intelligenza artificiale, le piattaforme di cloud industriali, l’ingegneria della piattaforma e le tecnologie wireless.

Pillole