La prima community di hacker etici in Italia è alla ricerca di nuovi professionisti esperti di cyber security con cui collaborare. Gli ethical hacker di Whitejar, selezionati secondo rigorosi criteri di valutazione delle competenze, lavorano su una piattaforma collaborativa di Big Security Bounty di proprietà del gruppo.
Il progetto AI4HealthSec, che vede coinvolti 15 partner accademici e industriali provenienti da nove Paesi, è guidato dall’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Icar) e punta a sviluppare una soluzione basata sull’AI che migliori il rilevamento e l’analisi dei cyber attacchi e delle minacce alle Hcii (health care information infrastructure). L’iniziativa è finanziata dal programma Horizon 2020 dell’Unione europea.
La terza edizione dell’evento, organizzato da Fintech District, Business International – Fiera Milano, insieme a FTS Group e in collaborazione con il Comune di Milano attraverso Milano&Partners, si terrà dal 5 al 7 ottobre all’hotel Melià di Milano. “Sarà l’occasione per parlare di dati, vera ricchezza per le imprese di successo e fonte di vantaggio competitivo”, ha commentato Clelia Tosi di Fintech District. L’ecosistema fintech in Italia è ancora in una fase iniziale, ma i finanziamenti totali sono in crescita: 2 miliardi di euro investiti negli ultimi quattro anni (circa il 50% da fondi esteri).
La piattaforma sta per introdurre funzioni di live shopping anche negli Stati Uniti. TikTok Shop permette agli utenti di comprare prodotti tramite i link che appaiono sullo schermo durante una diretta. La funzionalità è stata lanciata nel Regno Unito l’anno scorso, ma è già molto radicata in Asia. Il live shopping è stato molto lucrativo per Douyin (la versione cinese di TikTok), le cui vendite sono triplicate nel corso di un anno (dato di maggio). Sulla piattaforma si sono tenute 9 milioni di sessioni di live e-commerce al mese, che hanno venduto più di 10 miliardi di prodotti.
La pandemia ha modificato radicalmente le abitudini e le preferenze di acquisto. Lo shopping a distanza continua infatti a crescere anche dopo mesi dall’ultimo lockdown e c’è stato un boom dei pagamenti elettronici. È quanto emerge da un’analisi elaborata dall’azienda fiorentina Qaplà, che rileva come, nei primi nove mesi del 2022, le spedizioni legate ad acquisti online siano cresciute del 9,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Una crescita contenuta rispetto all’anno precedente (+26,2%), ma comunque rilevante se si considera che, in due anni, si è registrata un’espansione del 38,5%.
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…
WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…
Pier Silvio Berlusconi conferma il suo posizionamento al vertice della Top Manager Reputation, seguito da…