Oggi, 4 maggio, è il World Password Day 2023, una giornata dedicata alla sensibilizzazione sull’importanza della sicurezza delle password.

Le password sono le chiavi che ci permettono di accedere ai nostri dati personali e professionali, ma anche di proteggerli da possibili attacchi informatici. Tuttavia, molte persone usano password deboli, condivise o facilmente indovinabili, mettendo a rischio la loro privacy e la loro sicurezza.

Le password più utilizzate

“Password” è la password più comune, seguita da “123456”. Secondo Security.org, inoltre, il 45% degli utenti utilizza solo 8 caratteri, il cui cracking avviene in un istante.

La stessa società ricorda che, aggiungendo una lettera maiuscola, il tempo sale a 22 minuti, mentre triplica a quasi un’ora in presenza di una lettera maiuscola e di un carattere speciale.

Consigli per password sicure

Come scegliere una password forte e sicura? Ecco alcuni consigli:

  • Usare una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli speciali
  • Evitare di usare parole comuni, nomi propri, date o informazioni personali
  • Creare una password diversa per ogni sito o servizio online
  • Cambiare le password regolarmente e non riutilizzare quelle vecchie
  • Usare un password manager per memorizzare e gestire le password in modo sicuro
  • Attivare l’autenticazione a due fattori o biometrica quando possibile

Seguendo queste semplici regole, possiamo rendere le nostre password più resistenti agli attacchi e più difficili da violare.

Verso l’era passwordless

In attesa dell’era passwordless, in cui le password saranno sostituite da altri metodi di identificazione più avanzati (come quelli a più fattori e/o biometrici, già presenti), è dunque necessario usarle bene e proteggere i propri dati.

Attualmente, una delle soluzioni consigliate è proprio l’utilizzo di un password manager, un software in grado di memorizzare per noi tutte le password che utilizziamo online (in media 100 per persona).

La campagna Barilla per il World Password Day

Per il World Password Day, Barilla ha lanciato una campagna – ideata da We Are Social – per sensibilizzare i consumatori sulla sicurezza online. L’idea è di usare il piatto di pasta preferito come password, combinando il nome della pasta con un numero e un simbolo.

Scopri altre Notizie in pillole sul digitale!

Paolo Marinoni

Communication Specialist di Reputation Manager S.p.A. Società Benefit.

Recent Posts

Verso una “maggiore età digitale” europea per proteggere i minori sui social

Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…

9 ore ago

Il no di Sinner alla Davis: la reazione del web

La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…

6 giorni ago

Amazon Web Services in down: disservizi globali, ora in graduale ripresa

Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…

1 settimana ago

Lo Zugzwang di Google

L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…

2 settimane ago

La reputazione nello sport: non solo un asset per i campioni

L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…

3 settimane ago

WhatsApp verso l’introduzione degli username

WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…

3 settimane ago