Rassegna Stampa

Metaverso e politica, lo sbarco è appena iniziato. Con quali rischi?

Il primo comizio online fu organizzato da Antonio Di Pietro nel 2007. Quindici anni dopo un candidato ci ritenta con il metaverso: vediamo quali sono le minacce legate all’uso improprio di questa nuova “piazza virtuale” e della bulimia social.

Alcuni pensano che sia solo un gioco, in realtà è qualcosa di concreto. Una realtà più reale di quella che spesso si vive nelle Istituzioni, un luogo di democrazia diretta”. No, non sono le parole di Mark Zuckerberg che presenta il metaverso.

Antonio Di Pietro e il primo evento politico online in Italia

A pronunciarle è stato Antonio Di Pietro sulla piattaforma Second Life: è un estratto da quello che è stato il primo comizio pubblico online della politica italiana. Da quell’evento sono passati 15 anni, che quando si parla di Rete e comunicazione corrisponde più o meno a un’era geologica. Nel mezzo ci sono stati i social, FacebookTwitter, Instagram. In mezzo c’è stato Trump, che ha fatto suonare più di un campanello d’allarme sul rapporto tra i politici e i social (e sulle responsabilità di entrambi).

Ora siamo alle prese con l’ultimo arrivato, TikTok. Il social che tanto ha fatto discutere per i suoi rapporti con la Cina e le problematiche relative alla privacy, soprattutto dei minori, e che non più tardi di un mese fa è diventato terreno di conquista anche dei politici nostrani. Con risultati spesso fuori luogo.

Metaverso 2022, il primo comizio a Torino

C’è un evento che più di tutti, in questa campagna elettorale, ha intercettato la mia curiosità. È il comizio organizzato sul metaverso da un candidato parlamentare del Partito Democratico“Lunedì 19 settembre 2022 alle ore 19 incontrerò i cittadini in un modo originale e innovativo” ha dichiarato il candidato. Il set prescelto è piazza Castello a Torino, non quella reale, difficile da riempire anche da veterani come Giorgia Meloni e Matteo Salvini.

È una piazza Castello ricreata artificialmente fin nei minimi particolari, al cui centro campeggia un maxischermo. Gli ospiti potevano accedere al comizio direttamente dal proprio smartphone, creando un avatar. Il protagonista non si è fatto attendere, comparendo in diretta sul maxischermo mentre gli avatar si muovevano spaesati in questo mondo virtuale. Gli organizzatori parlano di qualche centinaio di persone, a vista d’occhio sembrerebbero meno. Deciderà la Questura.

L’articolo completo del Ceo di Reputation Manager, Andrea Barchiesi, su Economy:

Paolo Marinoni

Communication Specialist di Reputation Manager S.p.A. Società Benefit.

Recent Posts

Reputazione su Wikipedia: analisi e strategia di comunicazione

Comprendere, Proteggere e Valorizzare l’immagine del top manager nel primo canale del web.

18 ore ago

Generative Engine Optimization (GEO)

I sistemi di intelligenza artificiale parlano del tuo brand: scopri come mantenere il controllo della…

18 ore ago

Mazzoncini conquista la vetta della reputazione dei top manager. Sul podio Descalzi e Berlusconi

Cambia il podio della Top Manager Reputation. Primo Mazzoncini, seguito da Descalzi e Berlusconi. L'articolo…

3 giorni ago

Top Manager Reputation: Renato Mazzoncini per la prima volta in vetta

Mazzoncini in pole per la prima volta, seguito da Descalzi e Berlusconi. L'articolo su Prima…

3 giorni ago

Pier Silvio Berlusconi sul podio, ma perde il 1° posto

Mazzoncini conquista per la prima volta la vetta della Top Manager Reputation. Sul podio Descalzi…

3 giorni ago

Mazzoncini in vetta. Salgono Prada, Mutti, Folgiero e Melzi d’Eril

Cambia il podio della Top Manager Reputation. Per la prima volta il pole Renato Mazzoncini.…

3 giorni ago