Rassegna Stampa

Wikipedia, la verità plastica

L’enciclopedia online è per funzionamento molto diversa da quella tradizionale. È informazione partecipativa, fluida. È una nuova difficile sfida per le istituzioni e per le imprese.

Siamo abituati a pensare all’enciclopedia come ad una certezza, quasi una cattedrale, solida, indiscutibile. La disintermediazione portata dalla rivoluzione digitale non ha però risparmiato nemmeno le cattedrali e senza che i più se ne siano accorti è nato un nuovo modello: l’informazione partecipativa. Wikipedia. Un nuovo sapere che non si forma attraverso accademici e comitati scientifici ma attraverso lo scontro incontro (l’ordine non è casuale) di comunità, una moltitudine di soggetti senza necessità alcuna di referenze. Tutti possono contribuire. Tutti. Il concetto è persino romantico.

Che conseguenze può avere un’informazione partecipativa in un contesto sociale come il nostro? Qui la questione si fa interessante, aiutiamoci con un esempio pratico: immaginiamo di essere un leader di una coalizione elettorale, di essere ben lanciati, di poter diventare presidente del consiglio. Ma, e quando sei in lizza per questi ruoli i ma contano più dei meriti, ci sono affermazioni di un passato remoto che vi associano al fascismo. Gira online un vecchio video in cui parlate di Mussolini come di un “buon politico”. Dichiarazioni vecchie ma come abbiamo più volte indicato il passato nel digitale diventa liquido, è come se tutto esistesse nello stesso momento in un continuo presente. La tentazione è far pulizia, ed è quanto successo alla pagina Wikipedia di Giorgia Meloni un anno fa.

L’articolo completo su Prima Comunicazione:

Paolo Marinoni

Communication Specialist di Reputation Manager S.p.A. Società Benefit.

Recent Posts

Mazzoncini in vetta. Salgono Prada, Mutti, Folgiero e Melzi d’Eril

Cambia il podio della Top Manager Reputation. Per la prima volta il pole Renato Mazzoncini.…

2 giorni ago

Verso una “maggiore età digitale” europea per proteggere i minori sui social

Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…

1 settimana ago

Il no di Sinner alla Davis: la reazione del web

La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…

2 settimane ago

Amazon Web Services in down: disservizi globali, ora in graduale ripresa

Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…

2 settimane ago

Lo Zugzwang di Google

L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…

3 settimane ago

La reputazione nello sport: non solo un asset per i campioni

L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…

4 settimane ago