L’intelligenza artificiale è sempre più al centro dell’agenda politica globale: 18 Paesi, tra cui Stati Uniti, Regno Unito e Italia, hanno infatti firmato un nuovo accordo internazionale con l’obiettivo di regolamentare lo sviluppo e l’utilizzo responsabile dell’AI, che ponga in primo piano la sicurezza degli utenti.
Si tratta del primo accordo dettagliato a livello globale sull’AI focalizzato sul contrasto agli abusi da parte di malintenzionati. I firmatari concordano così sulla necessità che le aziende produttrici di sistemi di intelligenza artificiale li progettino e adottino in modo da proteggere il grande pubblico.
Nero su bianco, i Paesi firmatari raccomandano – senza vincolarsi – di rilasciare i nuovi modelli solo dopo accurati test circa eventuali falle di sicurezza sfruttabili dalla criminalità informatica. L’intenzione è dunque quella di prevenire che sistemi avanzati di intelligenza artificiale possano essere impiegati per scopi illeciti.
Scopri altre Notizie in pillole sul digitale!
Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…
WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…