Secondo un’analisi del Pew Research Center, il 25% dei contenuti web creati tra il 2013 e il 2023 non è più accessibile online.
L’indagine, che ha preso in esame quasi un milione di pagine web archiviate, ha rivelato che il tasso di sparizione dei contenuti online è – come prevedibile – inversamente proporzionale alla loro età. Il picco massimo è stato raggiunto dai contenuti del 2013, con il 38% di essi non più disponibili. Al contrario, solo l’8% dei contenuti del 2023 risultava inaccessibile al momento dell’analisi.
Questo fenomeno di “invecchiamento” del web non riguarda solo le pagine web tradizionali. Anche i contenuti sui social media sono soggetti a scomparsa. L’analisi ha rilevato che il 18% dei tweet pubblicati tra l’8 marzo e il 27 aprile 2023 non erano più visibili già il 15 giugno successivo, spesso a causa della cancellazione degli account. Ma ciò non significa che il Web sia del tutto effimero, come desumibile dal concetto stesso di diritto all’oblio.
Scopri altre Notizie in pillole sul digitale!
Cambia il podio della Top Manager Reputation. Primo Mazzoncini, seguito da Descalzi e Berlusconi. L'articolo…
Mazzoncini in pole per la prima volta, seguito da Descalzi e Berlusconi. L'articolo su Prima…
Mazzoncini conquista per la prima volta la vetta della Top Manager Reputation. Sul podio Descalzi…
Cambia il podio della Top Manager Reputation. Per la prima volta il pole Renato Mazzoncini.…
Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…