E-commerce, attese truffe per 48 miliardi di dollari nel 2023
All’espansione dell’e-commerce corrisponde anche una crescita dei rischi cyber. Secondo la divisione digital security di Var Group, Yarix, nel 2023, le truffe online potrebbero arrivare a causare al commercio digitale perdite per oltre 48 miliardi di dollari (45 miliardi di euro) a livello globale. Si tratta di un incremento annuo pari al 20%.
Il dossier di Tim ai tempi supplementari
La data del 31 dicembre – indicata dal Governo come deadline per trovare una soluzione al tema della rete unica dell’ex monopolista, che l’esecutivo vuole sotto controllo pubblico – viene scavallata. “Confermo che questo Governo si dà l’obiettivo duplice di assumere il controllo della rete, per una questione strategica, e di lavorare per mantenere i livelli occupazionali – ha dichiarato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni – Tutto il resto lo lasciamo alla dinamica libera del mercato”.
Crescono le linee in fibra
Nell’ultimo anno, in Italia, le linee in rame si sono ridotte di oltre 1,2 milioni, mentre quelle che utilizzano la fibra ottica sono cresciute, nei primi nove mesi dell’anno, di 790mila (+1,2 milioni rispetto a settembre 2021). I dati emergono dall’analisi dell’Osservatorio sulle Comunicazioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Tim si conferma il maggiore operatore con il 40,3%, seguito da Vodafone (16,8%), Fastweb (14,4%) e Wind Tre (14,3%). Lo stesso osservatorio ha rilevato che, a settembre, ci sono stati circa 44,1 milioni di utenti unici, che hanno navigato online, mediamente, per quasi 65 ore. Ai vertici della graduatoria, ci sono siti e applicazioni legati ai big player internazionali, come Alphabet, Meta, Amazon e Microsoft, seguiti da alcuni tra i principali gruppi editoriali italiani.
Il Tar dà ragione all’Agcom
Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso presentato da Iliad Italia che contestava la legittimità della delibera dell’Agcom che aveva apportato modifiche alla procedura di portabilità del numero mobile. Il Tribunale amministrativo regionale ha ritenuto che la modifica al regolamento non fosse irragionevole, ma anzi “risulta essere coerente con i principi generali oltre che con ragioni di sicurezza e identificabilità dell’utente previste dalla disciplina di settore”.
Amazon dimezza il proprio valore
La capitalizzazione di mercato di Amazon è diminuita notevolmente. Questa è passata da 1700 a 834 miliardi di dollari in un anno. Una delle ragioni che spiega il calo è l’aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse, che hanno spinto a investire in società che hanno margini di profitto elevati, flussi di cassa consistenti e rendimenti da dividendi elevati. La riduzione della domanda ha dunque portato a una diminuzione del valore di mercato della società fondata da Jeff Bezos.
Andrew Tate detenuto in Romania per traffico di esseri umani
L’ex kickboxer e influencer Andrew Tate, autoproclamatosi “assolutamente misogino” e bannato da TikTok, Facebook e Instagram, è stato arrestato insieme al fratello Tristan in Romania. Gli inquirenti avrebbero identificato sei donne sfruttate sessualmente da Tate, dal fratello e da altre due persone. “I quattro sospettati sembrano aver creato un gruppo criminale organizzato con lo scopo di reclutare, alloggiare e sfruttare le donne costringendole a creare contenuti pornografici destinati a essere visti su siti web specializzati a pagamento”, sostiene l’accusa.
Google Voice ci avviserà delle chiamate spam
Il nuovo aggiornamento di Google Voice permetterà all’app di segnalare agli utenti le chiamate spam. Il sistema, che funziona esattamente come quello offerto dall’applicazione per le telefonate di Android, sarà disponibile per tutti entro due settimane.
La validità del contratto digitale
La digitalizzazione ha portato alla modifica delle nostre abitudini negoziali e all’aumento della modalità telematica per la stipula di diverse tipologie di contratti. In generale, vige il principio della libertà di forma in materia contrattuale, ma quali sono gli effetti del digitale sulla contrattazione e sulla formazione di quei contratti che, invece, sono sottoposti a un regime di formalità?