Apple ha accettato di pagare 95 milioni di dollari per risolvere una class action riguardante presunte violazioni della privacy attraverso l’assistente vocale Siri.
Il problema principale addotto dai proponenti della causa riguarda le attivazioni involontarie di Siri, che secondo gli utenti portavano alla registrazione di conversazioni private successivamente condivise con inserzionisti pubblicitari. Alcuni querelanti hanno riferito di aver ricevuto pubblicità mirate dopo aver discusso di prodotti o servizi specifici, come sneaker Air Jordan o ristoranti Olive Garden.
L’accordo, che attende l’approvazione del giudice, copre il periodo dal settembre 2014 al dicembre 2024. Gli utenti coinvolti potrebbero ricevere fino a 20 dollari per ogni dispositivo Apple dotato di Siri. Pur accettando l’accordo, Apple ha negato ogni illecito.
Scopri altre Notizie in pillole sul digitale!
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…
WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…
Pier Silvio Berlusconi conferma il suo posizionamento al vertice della Top Manager Reputation, seguito da…