Gli smart contract
I contratti intelligenti sono una ‘fusione’ tra clausole contrattuali e software o protocolli informatici, realizzati per interagire con dati registrati in una blockchain. Questo genere di sistemi permette di rendere automatiche delle operazioni al verificarsi di specifiche condizioni determinate dalle parti.
Attacco hacker a livello globale
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha rilevato un “massiccio attacco” informatico effettuato tramite un ransomware già in circolazione. Il ransomware, in particolare, prende di mira i server VMware ESXi e sfrutta la vulnerabilità dei sistemi operativi per cifrare i sistemi colpiti e richiedere un riscatto. In tutto il mondo, sono migliaia i server compromessi. Decine, invece, le realtà colpite in Italia già censite dai tecnici, ma il numero è destinato ad aumentare. Si pensa che gli autori dell’attacco possano essere hacker russi.
Tim, salta internet
Nella giornata di ieri, milioni di utenti hanno riscontrato problemi con la connettività internet della rete Tim. Il gestore ha dichiarato che si è trattato di un “problema di interconnessione internazionale”. La linea sarebbe infatti andata in tilt per un’errata connessione con Sparkle, un’altra azienda controllata dal gruppo che si occupa della gestione dei cavi internazionali. Scartata, dunque, l’ipotesi che il down registrato ieri fosse legato all’attacco ransomware che ha interessato diversi Paesi a livello globale.
Truffe sui medicinali venduti online
Cresce la contraffazione dei farmaci. Un business 25 volte più redditizio della cocaina e con un livello di rischio più basso. L’Aifa (agenzia italiana del farmaco) stima che circa la metà dei farmaci venduti online è contraffatta.
Francia, una legge per regolamentare gli influencer
La Francia potrebbe approvare una legge per la regolamentazione del lavoro degli influencer. La proposta, che approderà in Parlamento giovedì, mira alla definizione dello status giuridico di chi lavora sui social al fine di vietare la promozione di prodotti farmaceutici, dispositivi medici, interventi chirurgici e investimenti a elevato rischio.
Voli gratis per Hong Kong
Le autorità locali hanno annunciato “Hello, Hong Kong”, un’iniziativa diretta ad attrarre viaggiatori dopo il rallentamento del turismo dovuto al Covid. In palio anche 500mila biglietti aerei gratis, che verranno distribuiti, a partire da marzo, ai visitatori stranieri attraverso iniziative ed estrazioni.