Cassina debutta nell’e-commerce

La storica azienda del design italiano, già attiva online attraverso la partnership con una piattaforma di e-commerce esterna, debutta oggi nel mercato online con il suo sito ufficiale, cassina.com. Il servizio è attualmente riservato solo ai clienti in Italia, Francia, Germania, Austria e Benelux, ma verrà ampliato il prossimo anno a tutta l’Europa e, successivamente, al resto del mondo.

Tim, offerta vincolante per la rete unica nel 2023

Slitta al prossimo anno la scadenza per la presentazione dell’offerta vincolante sulla rete unica. Ieri, il Consiglio di amministrazione straordinario, convocato da Cdp, ha approvato lo schema relativo alle tempistiche: offerta non vincolante entro fine novembre da trasformare in vincolante nel 2023.

Vodafone e Altice insieme per la fibra in Germania

La società di telecomunicazioni britannica creerà una joint venture con Altice per realizzare e gestire una rete a banda larga “fiber­to­the­home” per un massimo di 7 milioni di case in Germania. Il progetto dovrebbe durare sei anni e fornirà, complementarmente agli altri progetti in essere, un percorso per velocità fino a 10 Gbps.

Kanye West pronto a comprare il social Parler

Il rapper Kanye West ha deciso di acquistare la piattaforma, molto popolare tra i conservatori statunitensi. L’accordo per l’acquisizione dovrebbe concludersi entro la fine del 2022, ma il suo valore non è ancora noto.

TaTaTu in Borsa

TaTaTu, il primo social italiano a quotarsi in Borsa, debutterà domani a Parigi. La piattaforma, creata dall’imprenditore italo­canadese Andrea Iervolino, ha introdotto per la prima volta un sistema di condivisione dei profitti generati dagli utenti. “TaTaTu è una superApp con un modello di business diverso dai social media tradizionali – spiega il fondatore – L’idea nasce nel 2018 quando da alcune ricerche emerge in modo chiaro che tra gli utenti è cresciuta la consapevolezza che le piattaforme tradizionali non sono gratis, ma guadagnano sfruttando i loro dati e i contenuti”. Il ricavato generato dai contenuti pubblicati sull’app viene infatti condiviso con gli utenti, “che vengono retribuiti quando qualcuno mette un like, commenta, visualizza o condivide un post oppure altri utenti invitano i loro amici”.

Assoinfluencer, nasce il sindacato delle star dei social

È nato il primo sindacato per tutelare gli influencer. Si contano 350mila persone attive nel settore, per un valore di mercato pari a 280 milioni di euro. Secondo i dati dell’Osservatorio nazionale Influencer marketing, inoltre, più del 50% delle aziende italiane ha attivato nel 2021 campagne pubblicitarie in collaborazione con queste figure.

I piccoli siti di comparazione dei prezzi sfidano Google

Più di 40 concorrenti europei del servizio di confronto prezzi per gli acquisti di Google hanno chiesto alle autorità antitrust dell’Unione europea di applicare le regole di recente adozione per garantire che Alphabet rispetti gli impegni presi dopo la sanzione da 2,3 miliardi euro comminata al colosso nel 2017. La richiesta punta a garantire una maggiore concorrenza sulle pagina di ricerca.

Bancomat: crescono i pagamenti digitali

Secondo la Bce, le transazioni eseguite digitalmente rappresentano oggi il 60% dei pagamenti nel nostro Paese, contro una media europea del 50%. Le stime sono state confermate anche da Bancomat. “Nel 2021 abbiamo assistito a una crescita delle operazioni di pagamento con carta in Italia del 45% – ha dichiarato Alessandro Zollo, amministratore delegato di Bancomat – A oggi, sono 857 milioni le operazioni contactless effettuate con PagoBancomat, in crescita del 50% sul 2020, con scontrino medio di spesa sotto i 40 euro; 3,4 milioni quelle con il nostro servizio digitale Bancomat Pay. Una dinamica resa possibile, oltre che da interventi mirati nell’offerta del circuito, anche dal continuo investimento che in Bancomat abbiamo portato avanti sul fronte dell’adeguamento del parco terminali e delle carte al contactless”.

Paolo Marinoni

Communication Specialist di Reputation Manager S.p.A. Società Benefit.

Recent Posts

Il no di Sinner alla Davis: la reazione del web

La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…

5 giorni ago

Amazon Web Services in down: disservizi globali, ora in graduale ripresa

Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…

6 giorni ago

Lo Zugzwang di Google

L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…

2 settimane ago

La reputazione nello sport: non solo un asset per i campioni

L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…

2 settimane ago

WhatsApp verso l’introduzione degli username

WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…

3 settimane ago

Pier Silvio Berlusconi (cala il ‘tris’ da leader) e Urbano Cairo: solo loro tra i Top Manager ‘Media’

Pier Silvio Berlusconi conferma il suo posizionamento al vertice della Top Manager Reputation, seguito da…

3 settimane ago