English

Chi Siamo

Servizi

Executive Reputation

Consulenza

Strumenti

News

Contatti

English

Notizie in pillole sul digitale

Notizie in pillole sul digitale

Facebook può ‘silenziare’ i no vax

5 Settembre 2022

La politica sui social

I protagonisti della campagna elettorale hanno speso, dal 20 luglio a oggi, circa 1,2 milioni di euro per sponsorizzare i propri post sulle piattaforme social. TikTok, in particolare, è utilizzato dai leader per raggiungere i giovani e i giovanissimi, che risultano meno attivi sulle altre piattaforme. I temi centrali oggetto dei post dei singoli politici e dei partiti sono quelli economici, come il caro energia, il lavoro e le tasse. Un’eccezione importante è quella della Lega, che sceglie invece di puntare su immigrazione e sicurezza e sulla polarizzazione generata da queste due tematiche.

Nike punta sul metaverso

Nikeland, il mondo virtuale di Nike popolato da una nuova generazione di atleti, sta avendo molto successo. In meno di nove mesi, lo spazio ludico online della società ha ospitato quasi sei milioni di utenti, entrati grazie ai loro avatar sulla piattaforma Roblox. “Abbiamo accelerato la nostra trasformazione digitale per consentire ai clienti di vivere esperienze immersive in quell’intersezione che già esiste tra sport, creatività, gioco e cultura”, ha spiegato il nuovo ceo di Nike, John Donahoe.

Facebook può ‘silenziare’ i no vax

Il Tribunale di Varese ha stabilito, con l’ordinanza 1181 del 2 agosto, che i social network possono sospendere gli account degli utenti no vax e rimuoverne i contenuti se questi veicolano disinformazione sanitaria. Il caso specifico riguardava i post di una donna che aveva condiviso sul proprio profilo Facebook il video di una parlamentare che definiva i vaccini come iniezioni letali, incoraggiando gli altri utenti a rifiutare la somministrazione.

Crescono le edicole ‘punti di ritiro’

Delle 15.500 edicole facenti parte del network Primaedicola (su circa 25mila in tutta Italia), 5.500 si sono rivolte all’e-commerce per diversificare i propri servizi. Si nota dunque un +20% anno su anno, con volumi che sono aumentati del 46% nei primi sei mesi del 2022. Sono stati 1,4 milioni i pacchi che Amazon ha consegnato in edicola nel 2021 (+76% rispetto al 2020), un dato in crescita del 15% nei primi sei mesi del 2022.

L’Agcom e la pubblicità del gioco d’azzardo

Questa è stata un’estate calda per l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Tra le altre misure, l’Agcom ha annunciato ad agosto di aver multato per 750mila euro Google e per 700mila Top Ads Ltd per la violazione del divieto di pubblicità del gioco d’azzardo sancito dall’art. 9 del Decreto Dignità. Le sanzioni si attengono, in particolare, a quanto stabilito nello specifico dalla legge sul gioco d’azzardo, che dispone che, se il divieto di propaganda viene infranto, ne sono responsabili “committente, proprietario del mezzo o del sito di diffusione o di destinazione e organizzatore della manifestazione, evento o attività”.

Pillole