Sanzioni senza la cybersecurity
Chi vende prodotti privi del bollino di cybersicurezza può essere multato con una pena pecuniaria da 30mila a 150mila euro e rischia il ritiro del prodotto. Ancora più importante (fino a 300mila euro) la sanzione che rischia chi non autodenuncia falle nella sicurezza informatica. È quanto prevede il decreto legislativo 123 del 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 194 del 20 agosto.
Zoom in caduta in borsa
Nell’ultimo trimestre, il valore delle azioni della società californiana – quotata nel 2019 – è calato del 7,8%. Il titolo ha toccato i massimi a ottobre 2020, a pandemia inoltrata, quando un’azione è stata battuta a poco meno di 600 dollari. Da allora, un declino continuo, fino ai 98 dollari attuali. L’azienda non sarebbe stata in grado di andare oltre il mercato dei consumer.
Attacchi social alla fidanzata del 30enne di Rovigo “morto per un selfie”
L’imprenditore Andrea Mazzetto è precipitato nel vuoto sabato, durante un’escursione sull’altopiano di Asiago, mentre tentava di recuperare il cellulare col quale aveva appena scattato una foto alla sua ragazza, Sara Bragante. E ora che la 27enne ha deciso di pubblicare quell’ultima fotografia insieme, i social sono insorti contro di lei, che però chiarisce: “Dicono si sia cacciato in quella situazione per non perdere i selfie, ma è una bugia. Mi ha detto: ‘Lì c’è tutto il mio lavoro: le fatture, i documenti dell’azienda. Devo recuperarlo’. E ha iniziato a scendere”. I social non hanno risparmiato nemmeno i Ferragnez, che domenica hanno pubblicato un video su Instagram che li ritrae su una roccia a strapiombo sul mare. Immagini che, data la pericolosità di simili situazioni, sono viste da alcuni come un cattivo esempio per gli adolescenti che seguono la coppia online.
Google adotta un nuovo algoritmo
L’aggiornamento Helpful Content Update è entrato in funzione da ieri e dovrebbe permettere di penalizzare i contenuti di scarsa qualità e di premiare i link utili, pertinenti e affidabili, rendendo più difficilmente applicabile anche la pratica del clickbait. L’obiettivo di Google è offrire materiali dal reale valore informativo, con un algoritmo che è entrato in funzione in queste ore per la versione inglese del motore di ricerca e che verrà successivamente esteso alle altre. Si aggiunge inoltre una migliore classificazione dei contenuti delle recensioni dei prodotti.
Amazon: anche il medico arriva a casa
Il colosso dell’e-commerce è in corsa per acquisire Signify Health, una multinazionale texana che fornisce personale e tecnologia per l’assistenza medica a domicilio. L’offerta, che dovrà essere presentata entro il 5 settembre, segue l’acquisizione per 3,9 miliardi di dollari di 1Life Healthcare, una catena di cliniche con base a San Francisco. Mosse che dimostrano l’interesse di Amazon a estendere la propria attività e i propri servizi anche all’ambito sanitario, offrendo anche soluzioni personalizzate.
Amazon organizza un nuovo Prime Day
Dopo l’ultima edizione della due-giorni dello shopping online, tenutasi il 12 e il 13 luglio, la società si prepara a un nuovo analogo evento, studiato per fronteggiare le difficoltà economiche del momento. Nel corso dell’estate, Amazon ha infatti informato alcuni rivenditori di “un evento previsto per gli ultimi tre mesi dell’anno”, chiedendo loro di presentare le offerte entro il 22 luglio.
Vodafone cede la sua filiale ungherese a Orban
Dato che il primo operatore attivo nel Paese, ossia l’ex monopolista Mayar Telecom, è in mano a Deutsche Telecom, il Governo di Budapest ha deciso di puntare sul suo principale concorrente per realizzare un colosso statale tlc. Vodafone è così pronta a cedere la propria filiale in Ungheria, siglando un accordo non vincolante con l’operatore 4iG e la holding statale Corvinus per una potenziale cessione totale in cambio di 715 miliardi di fiorini ungheresi (1,8 miliardi di euro).
