Instagram, stop a piattaforma Kids. Instagram sospende il progetto della piattaforma Kids dedicata ai minori di 13 anni che era trapelata a maggio scorso e aveva subito scatenato dubbi e polemiche. “Questo ci darà il tempo di lavorare con genitori, esperti, responsabili politici e autorità di regolamentazione per ascoltare le loro preoccupazioni e dimostrare il valore e l’importanza di questo progetto online per i giovani adolescenti di oggi”, spiega la società.
Amazon, aumento in busta paga: stipendi d’ingresso su dell’8%. Ad aumentare dal primo ottobre è la retribuzione di ingresso dei dipendenti della rete logistica. L’incremento retributivo, che rientra nella revisione periodica degli stipendi realizzata da Amazon - si legge in una nota - “passerà da 1.550 euro lordi al mese a 1.680 euro lordi. La nuova retribuzione d’ingresso è, quindi, più alta dell’8% rispetto agli standard previsti dal Contratto nazionale del trasporto e della logistica”.
News per il 95% dei navigatori. A livello di categoria, i dati Comscore sono positivi: stesso livello di audience di luglio 2021, ma +5% su agosto 2020 e soprattutto visitatori unici ancora sopra 40 milioni per il quarto mese consecutivo. Le news online raggiungono il 95% di copertura sugli utenti totali di Internet. Il tempo trascorso sui siti cala: le notizie si controllano, ma poi ci si dedica meno alla lettura. I siti sportivi, che erano in grande spolvero nei mesi precedenti, sono in calo.
TikTok raggiunge traguardo 1 miliardo utenti attivi al mese. “TikTok è entrato nella vita di tantissime persone in tutto il mondo grazie alla creatività e all’autenticità dei nostri creator. Alla nostra community globale va il grande merito di essere riuscita a raggiungere milioni di persone, di tutte le generazioni”, scrive in un post ufficiale la società. Gli utenti di TikTok segnano un balzo del 45% da luglio 2020, riporta Reuters online, ricordando che Facebook ha raggiunto i 2,9 miliardi di utenti attivi mensili alla fine di giugno 2021, secondo il suo ultimo rapporto trimestrale. Gli Stati Uniti, l’Europa, il Brasile e il sud-est asiatico sono i mercati più grandi per la popolare app di video brevi, ha affermato la società dell’app che ad agosto 2020 aveva superato i 2 miliardi di download globali.
Telegram oscura chat no vax. «Questo canale non può essere visualizzato perché ha violato i Termini di Servizio di Telegram»: è quanto si legge da questa notte se si tenta di accedere a ‘Basta Dittatura’, la Chat No Vax e No Green pass seguita da migliaia di persone in tutta Italia. La procura di Torino nelle scorse settimane aveva richiesto, con un decreto, la “collaborazione volontaria” gli amministratori di Telegram: i reati ipotizzati dai magistrati torinesi erano istigazione a delinquere e violazione della privacy. L’incitazione alla violenza configurerebbe la violazione dei termini di servizio della piattaforma fondata da Pavel Durov.
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…
WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…
Pier Silvio Berlusconi conferma il suo posizionamento al vertice della Top Manager Reputation, seguito da…