Nel 2023, è proseguito in Italia il percorso di digitalizzazione della Pubblica amministrazione, con una crescita a doppia cifra degli accessi tramite SPID (+10%) e dell’uso di app come IO e PagoPA.
Questi progressi tecnologici stanno migliorando la percezione dei cittadini, che giudicano la PA più efficiente e competente. Oltre sei cittadini su 10 si dicono infatti soddisfatti delle comunicazioni degli ultimi due mesi.
Tuttavia, rimangono criticità da risolvere, prima fra tutte l’età media molto elevata dei dipendenti pubblici, che nel 2021 era pari a 50,7 anni. Per ringiovanire la forza lavoro, nei prossimi 5 anni si prevedono 150 mila nuove assunzioni l’anno, anche per rimpiazzare i pensionamenti.
Scopri altre Notizie in pillole sul digitale!
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…
WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…
Pier Silvio Berlusconi conferma il suo posizionamento al vertice della Top Manager Reputation, seguito da…