Hacker, l’Usl 6 chiude i punti prelievi. Il direttore generale Paolo Fortuna ha assicurato ieri che l’Usl non ha pagato alcun riscatto, ma si è mossa allestendo nell’immediato una taskforce di tecnici e isolando l’intero sistema e tutti gli apparecchi utilizzati. “Stiamo provvedendo a bonificare l’intero parco macchine: per riagganciare un apparecchio, infatti, dobbiamo avere piena garanzia che la macchina sia pulita” sottolinea il dg “Si procede inoltre con la verifica di tutti i sistemi di backup. Fortunatamente, prima dell’attacco, stavamo procedendo al rinnovo dell’infrastruttura: abbiamo dunque potuto utilizzare da subito questo spazio libero dal virus”. A detta di Fortuna, il database dell’Usl 6 non risulterebbe colpito. Non ci sarebbe stata, dunque, una dispersione di dati sensibili, ma per avere piena certezza occorrerà del tempo: “Il database sembrerebbe appunto integro, ma la fuoriuscita di dati è ancora oggetto di indagini”. Come massima cautela, l’Usl 6 è in costante contatto con il Garante per la protezione dei dati personali.
Amazon multata per 1,1 miliardi. L’Antitrust italiana ha sanzionato il gruppo Amazon per oltre, 1,1 miliardi, la multa più alta inflitta dal garante per la concorrenza dal 2000 a oggi. Il provvedimento è scattato all’esito di un’indagine per abuso di posizione dominante contenuta in un documento di 250 pagine. La sanzione ammonta per la precisione a 1.128.596.156 euro. Secondo l’Antitrust, Amazon ha legato all’utilizzo del suo servizio Logistica, quindi i depositi e i corrieri, l’accesso a un insieme di vantaggi essenziali per ottenere visibilità e migliori prospettive di vendite sul portale. Amazon impedirebbe infatti ai venditori terzi di associare l’etichetta “Prime” alle offerte non gestite con il servizio di logistica del gruppo.
La russa Ozon sbarca in Italia per sfidare Amazon. La piattaforma di eCommerce Ozon nel 2022 sbarcherà in Italia e che è già stata proclamata la Amazon di Russia. Il servizio offerto infatti è praticamente identico a quello dell’azienda di Jeff Bezos, che porta in Italia un nuovo canale per gli acquisti. L’unveiling dell’offerta di Ozon verso il mercato italiano è stata fatta durante un incontro svoltosi a Expo Dubai 2020, Russia forum: driving the future. In un mercato wholesale russo da 500 miliardi di dollari, le stime per la crescita di Ozon sono di raggiungere il 15-16% in 4 anni a partire da oggi, e dopo un’ipo nel 2020 alla borsa di Wall Street di un miliardo, attualmente ha una capitalizzazione di 8 miliardi di dollari. D’altronde, l’app conta un traffico di 85 milioni di utenti mensili che visitano l’applicazione o il sito web, più 21 milioni di clienti fissi che fanno acquisti.
Il tweet Fedez sul Primo Maggio il più popolare del 2021. Il tweet che ha ricevuto più like e retweet da parte degli italiani nel 2021 è stato pubblicato da Fedez in occasione della sua partecipazione al Concerto del Primo Maggio Rai. Lo rende noto Twitter nella sua analisi annuale delle conversazioni sulla piattaforma. Al secondo posto c’è la stessa piattaforma dei cinguettii per un messaggio ironico pubblicato il 4 ottobre dopo un lungo down delle app di Facebook. Nella categoria dei tweet che hanno ricevuto più like rientrano anche quelli dei Maneskin, fenomeno musicale dell’anno, a Sanremo e all’Eurovision Song Contest. E c’è pure la politica, con il post in cui l’ex Presidente del Consiglio Conte manifesta il proprio sostegno a Fedez per il caso legato al Concerto del Primo Maggio. Sul fronte della politica estera trionfa il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden nel giorno dell’insediamento alla Casa Bianca. Tra i contenuti più apprezzati dagli utenti di Twitter in Italia si trovano anche l’emozionante annuncio di Cecilia Strada per la morte del padre Gino, e il tweet pubblicato dalla Nasa contenente la prima foto scattata su Marte dalla sonda Perseverance.
Cina, Internet diventa accessibile agli anziani. Il governo cinese fa sapere di aver compiuto progressi per rendere Internet accessibile alle persone anziane nell’ambito di quella che Pechino definisce lo “forzo finalizzato alla costruzione di una società a misura della popolazione anziana”. È quanto reso noto oggi da He Yaqiong, direttore del Dipartimento per l’industria dei prodotti al consumo del Ministero dell’Industria e dell’Informatica. Con il supporto del Ministero – ha spiegato il dirigente – 173 siti web e applicazioni mobili sono stati riprogrammati per renderne più facile l’utilizzo. È stato inoltre promesso un maggiore sostegno alle infrastrutture informatiche del Paese per garantire che la popolazione anziana possa usufruire delle agevolazioni portate dall’era di Internet.
Minori su Instagram, più controllo per genitori e tutori. Instagram ha annunciato una serie di novità che, in arrivo il prossimo marzo, hanno l’obiettivo di migliorare, in chiave sicurezza, l’utilizzo della piattaforma per i minori e il controllo dei genitori sulle loro attività online. “Avremo un approccio più rigoroso su ciò che raccomandiamo ai minorenni, impedendo alle persone di taggare o menzionare i minori che non li seguono e spingendo i ragazzi verso argomenti diversi, se si soffermano troppo tempo su uno stesso” ha scritto Adam Mosseri, a capo di Instagram, poco prima di presentarsi ad un’audizione al Senato. Lo strumento pensato da Instagram è quello del parental control, che permetterà a genitori e tutori di tenere sotto controllo il tempo passato sull’app dai più piccoli, impostare limiti di tempo e ricevere notifiche se il minorenne ha segnalato qualcuno, così da permettere un intervento tempestivo in caso di molestie. Inoltre, Instagram limiterà le raccomandazioni pubblicitarie a temi idonei per il pubblico degli adolescenti. Altra novità sarà il poter eliminare in blocco le foto e i video condivisi, così come si farebbe dalla galleria del proprio smartphone.
