La tutela dei minori online è una questione molto importante, soprattutto a fronte dei sempre maggiori pericoli che si corrono sul web, ma molti genitori praticano inconsapevolmente il cosiddetto “sharenting” quotidianamente.
Il fenomeno – il cui nome deriva dalla fusione di “share” (condividere) e “parenting” (genitorialità) – consiste nella condivisione costante sui social di contenuti, come foto e video, dei propri figli. Talvolta, sin dalla gravidanza: si pensi a chi pubblica sui propri profili le immagini di un’ecografia per annunciare la dolce attesa.
La pratica, seppur comprensibile, espone i minori a una serie di rischi relativi alla loro privacy e identità digitale.
Lo sharenting è da tempo all’attenzione dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali, la quale ritiene, basandosi sulle opinioni degli esperti, che condividere online le immagini dei propri figli senza il loro consenso può influire sul rapporto tra genitori e figli e sul loro futuro sviluppo emotivo e relazionale.
Per questo motivo, sarebbe opportuno – come consigliato dallo stesso Garante – seguire alcune semplici precauzioni, come:
In conclusione, è dunque fondamentale essere consapevoli dei rischi legati allo sharenting e adottare buone pratiche per garantire il rispetto e la tutela dell’identità digitale e della privacy dei propri figli nel mondo online. Per il presente, ma anche per il loro futuro.
Scopri altre Notizie in pillole sul digitale!
Cambia il podio della Top Manager Reputation. Per la prima volta il pole Renato Mazzoncini.…
Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…