La food tech company specializzata nella spesa online a filiera corta aprirà a Roma nel mese di settembre, lanciando un aumento di capitale da 34 milioni di euro. La quota di Renzo Rosso (Diesel) passerà così al 29%.
C’è una nuova sospetta truffa in quel di Roma Nord. Diversi investitori romani hanno deciso di affidare i propri risparmi a un ‘portafogli’ virtuale, depositandovi delle monete digitali chiamate Hu, che danno diritto a ottenere una membership all’interno del sistema. Una volta entrati nel giro, i membri cercano nuovi investitori, i cui soldi vengono utilizzati per pagare – in parte – quelli vecchi. Si tratta di una sorta di catena e, quando il flusso di nuovi investitori cala, i soldi spariscono e quasi tutti rimangono a bocca asciutta. Tra gli investimenti, anche somme importanti che raggiungono il mezzo milione di euro.
È l’appello dei dermatologi a influencer e pubblicitari, che talvolta utilizzano immagini legate all’abbronzatura come mezzo di comunicazione (si pensi alle agenzie di viaggi). “Questi messaggi errati vanificano gli sforzi contro il melanoma dei medici, delle società scientifiche, delle associazioni pazienti”, dichiara Ignazio Stanganelli, presidente dell’Intergruppo Melanoma Italiano e direttore della Skin Cancer Unit dell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori. Un messaggio sensato se si considera che le bruciature, sia da giovani sia da adulti, aumentano di oltre due volte il pericolo di insorgenza del cancro.
L’imprenditore ha sempre definito necessario l’accesso ai dati storici della società per il completamento dell’acquisizione da 44 miliardi di dollari e l’ha ottenuto. I tecnici non sono però così ottimisti sul fatto che questi dati possano offrire al miliardario gli insight desiderati relativi al numero di account falsi presenti sulla piattaforma.
Il social, di proprietà dell’azienda pechinese ByteDance, è cresciuto in tutto il mondo, ma sembra esportare gli standard lavorativi cinesi. Il fatturato della piattaforma, che nel 2021 ha superato i 4 miliardi di dollari, potrebbe toccare i 12 miliardi entro la fine dell’anno, più di Twitter e Snapchat messe insieme. Gli standard lavorativi del settore high tech cinese – rappresentati dal cosiddetto 996, ossia turni di lavoro dalle 9 di mattina alle 9 di sera, sei giorni alla settimana – cozzano però con quelli occidentali, generando controversie e difficoltà di adattamento, esacerbate dalle differenze linguistiche, di orario e culturali tra i dipendenti statunitensi e quelli degli headquarters di Pechino.
Il gruppo di Mark Zuckerberg sta ricevendo molte critiche in relazione alla decisione di imporre una tariffa sulle applicazioni create per i suoi headset, dispositivi che la società spera possano contribuire allo sviluppo del mercato del metaverso. Il “Quest Store” per Oculus Quest 2 – l’headset per la realtà virtuale di Meta, il più popolare sul mercato – trattiene infatti una ‘commissione’ del 30% dagli acquisti digitali e fa pagare tra i 15 e i 30 centesimi per gli abbonamenti.
L’aumento degli investimenti immobiliari a livello globale è stato evidente alla fine del 2021. Per il 2022, si prevedono circa 1.5 miliardi di euro, che potrebbero arrivare a 2.5 miliardi l’anno prossimo e a oltre 3.5 nel 2025. È quanto emerge dalla ricerca “La casa nel Metaverso” a cura di Scenari Immobiliari. Secondo le stime, inoltre, il valore complessivo del patrimonio immobiliare nei vari metaversi esistenti ammonterà a 2.5 miliardi nel 2022 e potrebbe crescere fino a sfiorare i 28 miliardi entro il 2025.
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…
WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…
Pier Silvio Berlusconi conferma il suo posizionamento al vertice della Top Manager Reputation, seguito da…