English

Chi Siamo

Servizi

Executive Reputation

Consulenza

Strumenti

News

Contatti

English

Osservatori e Ricerche

Osservatori e Ricerche

Social Top Manager: il 73% degli executive è presente sui social

4 Ottobre 2023

Lo stile di comunicazione preferito è l’interazione, in crescita del 10%. Sempre più vita privata su Instagram, utilizzato cinque volte più di Twitter.

Il 73% dei top manager è presente sui social. È quanto risulta dall’aggiornamento di settembre 2023 dell’Osservatorio Social Top Manager di Reputation Manager, che monitora la presenza e l’attività social di oltre 150 executive attivi in Italia. 

Tra i principali risultati dell’analisi:

  • A inizio settembre 2023, la percentuale di top manager presenti su almeno una delle piattaforme social prese in esame (LinkedIn, Twitter e Instagram) è pari al 73%. Risulta poi inattivo il 10% degli executive presenti, mentre un quinto preferisce la semplice interazione con i contenuti altrui. 
  • Agli oltre 150 manager inclusi nell’analisi sono riconducibili più di 190 profili social così distribuiti: su LinkedIn è presente il maggior numero di profili dei top manager (51,8%). Seguono Twitter (27,5%) e Instagram (20,7%). 
  • LinkedIn si conferma il social network professionale di riferimento per gli executive italiani. Il 76,5% dei top manager attivi lo utilizza come piattaforma principale, condividendo soprattutto contenuti sui successi aziendali e sulle iniziative di sostenibilità del brand, sul lancio di nuovi prodotti e proprie interviste. I follower della Top20 sono cresciuti in media dell’8,6%
  • L’andamento del seguito dei manager su Twitter è altalenante, con una leggera flessione (-0,25%) nell’ultimo periodo di analisi. Tra i temi più diffusi: eventi, sport e imprenditoria. Su Instagram, invece, il seguito dei primi 20 manager segna un +5,4% e i profili si dividono tra brand e vita privata.  
  • Lo stile comunicativo Interactive è quello preferito dai top manager sui social: il 29% coinvolge attivamente il proprio pubblico attraverso la pubblicazione di contenuti originali, percentuale in crescita del 10% nell’ultimo anno. Dialogo e confronto sono le parole chiave di questa categoria di executive. 
  • Solo il 48% dei top manager è presente su Wikipedia con una voce che lo riguarda. Nell’analisi di settembre, si nota che il 44% delle pagine include una sezione dedicata alla vita privata dell’executive. La presenza di questo elemento aumenta dunque del 3% in 4 mesi e del 12% su base annua. Nonostante le voci sull’enciclopedia libera non siano gestite dai diretti interessati, la struttura e i contenuti delle pagine incidono sulla loro reputazione, soprattutto in considerazione del peso del portale nella ricerca sul web. Wikipedia è infatti spesso tra i primi risultati. 
  • Nella classifica Wikipedia, la migliore pagina è quella di Giorgio Armani. 

“Dai dati emerge con chiarezza che non c’è una tendenza comune ai top manager nella comunicazione socialspiega Andrea Barchiesi, Founder e CEO di Reputation ManagerOgnuno tende a trovare la propria cifra stilistica, al netto degli specifici frame di ogni canale. Mi sembra un approccio molto corretto, che aiuta a far emergere le singolarità, anziché aderire a uno standard predefinito che alla lunga rende piatta la comunicazione. Tutti sanno che Linkedin è il canale professionale, ma ciò non impedisce di sperimentare la comunicazione corporate anche su altri social. Viceversa, sempre più spesso, i contenuti più emozionali stanno trovando spazio e seguito anche nei contesti più corporate.  L’importante è mantenere il fuoco, non perdere la propria cifra e restare molto coerenti con la propria identità e i propri valori”.

Distribuzione social

I social media rappresentano un canale di comunicazione cruciale per i top manager. Dall’analisi condotta su oltre 150 executive emerge che il 73% è presente almeno su un social network tra quelli analizzati (LinkedIn, Twitter e Instagram). Considerando complessivamente i profili presenti sulle piattaforme, si contano più di 190 account social attribuibili ai manager presi in esame così distribuiti: su LinkedIn è presente il maggior numero di profili (51,8%); seguono Twitter (27,5%) e Instagram (20,7%). La metà degli executive presidia inoltre più di una piattaforma. 

Per quanto riguarda i canali maggiormente utilizzati, LinkedIn risulta ancora di gran lunga il social preferito dai manager attivi. Il 76,5% lo utilizza infatti come piattaforma principale. Seguono Instagram (19,6%) e Twitter (3,9%), nonostante il numero di account sul social network di Musk, ora ribattezzato X, sia superiore a quello dei profili Instagram analizzati. I dati confermano dunque il ruolo centrale di LinkedIn quale canale social principale per la comunicazione dei top manager.

Quasi un manager su tre è Interactive

L’osservatorio Social Top Manager monitora il comportamento degli executive sulle principali piattaforme social (LinkedIn, Twitter e Instagram) e ha sviluppato un modello a piramide a 10 livelli per spiegare la comunicazione social dei top manager. Tra i dati che incidono sul posizionamento nelle diverse categorie, i temi trattati, la frequenza di pubblicazione, il numero di follower e le interazioni generate con la propria attività di comunicazione. Per avere un quadro di insieme diacronico, l’analisi mostra anche le variazioni annuali nella distribuzione dei top manager all’interno delle singole categorie. 

L’analisi condotta su un paniere di oltre 150 executive a inizio settembre 2023 evidenzia come il 27% dei top manager in Italia sia ancora assente dai social media (Asocial). Questa categoria è inoltre in lieve espansione rispetto alla rilevazione di un anno fa (settembre 2022). Permangono quindi fette consistenti di executive che preferiscono rimanere ‘ai margini’ dei social network.  

Considerando invece i top manager presenti su almeno una piattaforma (il 73% degli oltre 150 manager presi in esame), la quota degli inattivi da oltre un anno (Inactive) si attesta al 10%, con un calo di 3 punti percentuali su base annua, mentre il 20% continua a preferire la semplice interazione con i contenuti altrui: in particolare, l’11% reagisce con like e commenti (Reactive, categoria in contrazione di 9 punti rispetto a settembre 2022), mentre il 9% opta anche per la condivisione (Sharer, -3%). Un gradino più in alto, troviamo gli Editor (9%), la prima categoria della piramide che include manager che producono contenuti originali. 

Tra gli stili comunicativi degli executive che generano contenuti propri, domina quello Interactive, adottato – come nella rilevazione di maggio 2023 – dal 29% dei top manager sui social, con una crescita annuale del 10% trainata dalla capacità di coinvolgere attivamente il pubblico di riferimento.

Reputation Manager_Social Top Manager_Piramide testi_Settembre 2023 (2)

Su Wikipedia cresce lo spazio dedicato alla vita privata 

Reputation Manager ha analizzato le pagine Wikipedia di oltre 150 manager, tracciando l’identikit dei tratti più comuni e stilando, sulla base di un modello analitico proprietario, la classifica delle 10 voci meglio ottimizzate e più efficaci nell’orientare positivamente la percezione degli utenti.   

I risultati evidenziano che, a inizio settembre, solo il 48% degli executive ha una voce personale sull’enciclopedia libera, quota in calo su base annua, ma superiore rispetto a maggio 2023 (quando era il 47%).  

Analizzando i tratti ricorrenti, tutte le pagine in analisi riportano una sezione biografica e il 73% una o più immagini. Il 44% include dettagli sulla vita privata dei manager, in aumento del 3% in 4 mesi e del 12% su base annua, mentre solo il 20% cita le pubblicazioni a firma dell’executive (un dato comunque in crescita rispetto a un anno fa: +2 punti percentuali). 

Infine, il 24% delle pagine presenta una sezione più o meno estesa su controversie e vicende giudiziarie. Un elemento con potenziali riflessi negativi sulla reputazione del manager e che incide al ribasso sul punteggio totale.

Richiedi Report

Social Top Manager: il 73% degli executive è presente sui social

Sette manager su dieci sono presenti sui social. Emerge dall’aggiornamento di settembre 2023 del nostro Osservatorio Social Top Manager.

    Tutti i campi sono obbligatori