Rassegna Stampa

Se la politica occupa anche TikTok

I politici italiani sono sbarcati sul social cinese, cercando il consenso dei giovani. Ma non sarà così facile come pensano. Berlusconi appare come uno sciatore in spiaggia.

“Dove sono i giovani?”, tuonava il generale in capo alla campagna elettorale. Silenzio imbarazzato. Da un angolo del tavolo riunioni arriva una voce incerta: “Su TikTok, signore”. Medita qualche istante (che sarà mai questa nuova onomatopea?) e poi risoluto afferma: “Sbarchiamo su questo TikTok!”. I malcapitati, armati di ordini e di sola buona volontà, si alzano e si preparano all’invasione. Parte così una campagna di conquista tragicomica.

Immagino la sorpresa dei ragazzi che, scorrendo in modo compulsivo tra video assurdi, balletti e meme, subiscono l’imboscata di Berlusconi: “Ciao ragazzi, sono qua!”. In giacca e cravatta alla scrivania e con la solita libreria dietro. Sembra di essere finiti nella tv degli anni Ottanta. La cosa più divertente è che la modalità è talmente inopportuna e fuori contesto che lo fa sembrare come uno sciatore in spiaggia. E tutti si girano a guardare uno sciatore in spiaggia. Ma non sono certamente sguardi di ammirazione quelli che attira. E qui un altro grave errore di questa armata brancaleone: credono di aver colpito nel segno. Questo perché usano metriche televisive e in fondo credono al vecchio adagio del “purché se ne parli”. Spoiler, come si intuiva dallo sciatore non è affatto così.

Andiamo per ordine. Questa terra di conquista in realtà non è stata scoperta dai politici solo oggi, il pioniere è stato Matteo Salvini già a novembre 2019. Una mossa audace e rischiosa: buttarsi su un social al centro delle polemiche per i suoi legami (molto forti) con la Cina, all’epoca dominato da balletti e duetti musicali, con un target demografico giovanissimo. Debutto iniziale con una fredda accoglienza. Ora il profilo del leader della Lega conta 558mila follower. Lungimiranza o bulimia social? Probabilmente un mix delle due. Solo più avanti sono arrivati Giorgia Meloni (120mila) e Giuseppe Conte (293mila). La prima racconta il backstage della campagna elettorale e di recente ha cercato l’exploit con un video di gattini. Il leader cinquestelle invece punta molto sull’emotività, unendo retorica politica, musiche epiche e alcune entrate tipo spot sul red carpet.

Fanno peggio gli ultimi arrivati che, a caccia del voto dei più giovani, hanno inaugurato i propri profili a meno di un mese dalle elezioni con risultati perlopiù posticci.

L’articolo completo su Prima Comunicazione:

Paolo Marinoni

Communication Specialist di Reputation Manager S.p.A. Società Benefit.

Recent Posts

Mazzoncini conquista la vetta della reputazione dei top manager. Sul podio Descalzi e Berlusconi

Cambia il podio della Top Manager Reputation. Primo Mazzoncini, seguito da Descalzi e Berlusconi. L'articolo…

2 giorni ago

Top Manager Reputation: Renato Mazzoncini per la prima volta in vetta

Mazzoncini in pole per la prima volta, seguito da Descalzi e Berlusconi. L'articolo su Prima…

2 giorni ago

Pier Silvio Berlusconi sul podio, ma perde il 1° posto

Mazzoncini conquista per la prima volta la vetta della Top Manager Reputation. Sul podio Descalzi…

2 giorni ago

Mazzoncini in vetta. Salgono Prada, Mutti, Folgiero e Melzi d’Eril

Cambia il podio della Top Manager Reputation. Per la prima volta il pole Renato Mazzoncini.…

2 giorni ago

Verso una “maggiore età digitale” europea per proteggere i minori sui social

Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…

1 settimana ago

Il no di Sinner alla Davis: la reazione del web

La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…

2 settimane ago