Via alla campagna contro le fake news e a comunicarlo è Giuseppe Moles, il sottosegretario per l’Editoria presso la Presidenza del Consiglio, in occasione della presentazione del primo Rapporto Ocse sulla «Comunicazione pubblica». Dal report è emersa una sostanziale sfiducia da parte dei cittadini nei confronti delle istituzioni e dell’informazione “tradizionale”. «L’esigenza è combattere la disinformazione ma anche contrastare la crisi di fiducia nelle istituzioni».
Minacce di morte per Elon Musk, grazie al quale le truppe ucraine posso guidare i droni contro l’esercito russo. La nuova tecnica degli Usa contro la guerra prende il nome di “social weaponization of the intelligence”, cioè l’uso dell’intelligence come arma sui social media. Si combatte una guerra di informazione tramite i satelliti, utilizzati sia per dati e coordinate per colpire carri o mezzi russi, sia per smentire qualsiasi racconto che i russi potrebbero fare, non veritiero.
La libertà di espressione voluta da Elon Musk su Twitter non potrà andare oltre le leggi dell’Unione Europea, questa la decisione ferma del commissario europeo per il Mercato interno e i servizi, Thierry Breton. Le leggi da seguire, in questo caso, sono quelle dettate dal Digital Services Act, il pacchetto legislativo appena approvato.
Amazon è passato all’attacco citando in giudizio la società Extreme Rebate, con sede a Hong Kong. L’accusa: collegare rivenditori di terze parti a clienti disposti a scrivere recensioni positive in cambio di sconti, quindi a pagamento. Amazon sta usando ogni mezzo per reprimere le frodi alla clientela, tra cui garantire sempre il rimborso ai clienti delusi o insoddisfatti di un articolo.
Da questa settimana su Instagram sbarcano gli Nft, certificati digitali che attestano la proprietà di un’opera, ma solo negli Stati Uniti. Un gruppo ristretto di creator e collezionisti potranno mostrare quello che hanno creato o comprato. La novità è stata annunciata direttamente dal Ceo, Mark Zuckerberg, in un post, spiegando che in futuro questo avverrà anche su Facebook e sulle storie a realtà aumentata su Instagram.
Il governo degli Stati Uniti ha deciso di offrire una ricompensa, fino a 15 milioni di dollari, per qualsiasi informazioni sul gruppo criminale Conti. Il gruppo di hacker è al fianco di Mosca dall’inizio dello scontro con l’Ucraina e autore di una serie di attacchi che hanno colpito le infrastrutture di Kiev e non solo.
Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…
WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…