Attacco cyber all’Agenzia delle Entrate
La gang criminale digitale LockBit ha annunciato nel dark web la sottrazione all’Agenzia di 78 gigabyte di dati. Il tutto con un presunto riscatto e la pubblicazione entro cinque giorni dei dati più sensibili. Sono così scattati gli accertamenti dell’Agenzia e di Sogei, affiancati dalla Polizia Postale e dall’Acn (Agenzia per la cybersicurezza nazionale). Alla fine della giornata di ieri, però, l’apparente smentita: “Sogei esclude che si possa essere verificato un attacco informatico al sito dell’Agenzia delle Entrate. Resta in ogni caso attiva la collaborazione con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e la Polizia Postale”. Dichiarata la non violazione degli archivi, ora la Polizia di Stato e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale continueranno le loro indagini.
Crescono il numero e i redditi dei commercialisti
Nel 2021, i nuovi iscritti alla Cassa di categoria sono stati 2.639, il 26,3 % in più rispetto all’anno precedente. Crescita anche per il reddito medio (+1% rispetto al 2020, da 67.300 a 68mila euro), mentre il volume d’affari sale dell’1,5%. È quanto emerge dal Reputational report 2021 della Cassa dottori commercialisti.
Pirateria: Rojadirecta condannata a pagare mezzo milione a Mediaset
Il Tribunale di Roma ha condannato il sito pirata a risarcire la società con oltre mezzo milione di euro per aver distribuito illegalmente i contenuti sportivi acquisti da Mediaset dal 2010. Da Cologno Monzese dichiarano: “Un altro passo avanti per la difesa dei contenuti degli editori dalla pirateria online”.
Prevenzioni delle frodi sul web nel mondo bancario
Nel 2021, gli istituti di credito operanti in Italia hanno investito più di 350 milioni di euro per contrastare i crimini informatici. L’utilizzo sempre maggiore dei servizi online da parte dei clienti ha reso infatti necessario un maggiore sforzo sul digitale. Secondo l’Associazione bancaria italiana (Abi), nel 2021, il mobile è cresciuto ulteriormente come canale di riferimento. In aumento del 36% il volume delle operazioni dispositive su mobile banking: bonifici e giroconti + 44,4% (+80,2% per quelli istantanei).
Verso le elezioni: la proposta di una “web tax”
Nel “Patto repubblicano” presentato dal leader di Azione, Carlo Calenda, e da Più Europa di Emma Bonino e Benedetto Della Vedova, è inclusa la proposta di spostare la tassazione dal lavoro e dalla produzione alle transazioni digitali. L’obiettivo è quello di ridurre l’evasione fiscale e aiutare i cittadini e le imprese con dei tagli a Irap e Irpef.
Una costellazione di satelliti europea per competere con Musk e Bezos
I giganti delle comunicazioni satellitari Eutelsat e OneWeb preparano un accordo di fusione. Le trattative in corso hanno l’obiettivo di creare un colosso europeo che possa competere con i big statunitensi nel mercato della connettività internet via satellite, come quelli di Elon Musk e Jeff Bezos. Ma la trattativa, per ora, non convince il mercato: il titolo di Eutelsat è sceso del 17,8%.
Lascia la numero uno di Tim Vision
Antonella Dominici, vice president di Tim Vision and Entertainment Products, sarebbe pronta a lasciare Tim per assumere un altro incarico nell’industria dell’intrattenimento. Secondo indiscrezioni, possibile per lei un incarico nel colosso Paramount.
Jennifer Lopez ha cambiato nome
La pop star, che ora si chiama Jennifer Affleck, ha infatti deciso di prendere il cognome del marito (Ben Affleck). Una scelta che ha scatenato una diffusa indignazione femminista sui social, rappresentata anche dalle parole riportate sul New York Times della scrittrice Jennifer Weiner: “Una donna che prende il cognome del marito mi sembra una sottomissione, un gesto per dire ‘io appartengo a lui’. In questo momento difficile per il femminismo in America, la scelta è particolarmente scoraggiante”.
Il modello Ferragni applicato ai contenuti editoriali
Il giornalista 50enne Carmelo Abbate ha deciso tre anni fa di lasciare Panorama per dar vita alla startup di informazione “Storie degli altri”. Da anni, sui social pubblica delle semplici storie, che riguardano persone poco conosciute o celebrità. Lo fa con un linguaggio semplice e fattuale e ciò ha creato un seguito consistente (428mila follower su Facebook, 207mila su Instagram e 178mila su TikTok).
